CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] l'abate commendatario Agostino Grimaldi richiedeva che fossero inviati Modena di intercedere a favore dell'eretico Francesco Porto, la cui attività di lettore Iacopo Cortese di Giovanni, le prepositure di S. Maria della Pomposa e di S. Luca a Modena, ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] i missionari, qualcuno dei quali, come il francescano Bernardino Della Chiesa, vescovo di Pechino, si I (1705-11), Napoli 1991, ad ind.; C. von Collani, Claudio Filippo Grimaldi S. y. zur Ankunft des päpstlichen Legaten Charles-Thomas M. de T. in ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] in seguito alla morte di Girolamo Grimaldi, diventò vescovo della diocesi di Albenga, Carlo Borromeo, assecondato da Francesco Gonzaga, nipote del cardinale nella cappella di S. Lucia in S. Maria del Popolo.
Anche se partecipe, ed in posizione ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Provenza, come con i Grimaldi di Bueil; trattative abili di essere aiutati contro Francesco Sforza, il condottiero traditore Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria", 9, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Gli fu assegnato il titolo diaconale di S. Maria in via Lata; ricevette inoltre la chiesa dei a capitano del Popolo, insieme con Gaspare Grimaldi, da parte del Comune genovese, di i frati minori di S. Francesco, prima di essere trasferito nella tomba ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] volta, vi rinunciò a favore del cugino Carlo Grimaldi, mantenendo per sé il titolo. Durante gli visitare l'abbazia della beata Maria di Murola nella diocesi di il primo ed ultimo urto fra il C. e Francesco I. Richiamato a Roma poco dopo, il C. lasciò ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] Roma aveva proibito i libri dell'Argento, del Grimaldi e del Riccardi, che difendevano apertamente i importante conflitto giurisdizionalistico: secondo Francesco Aguirre, autore di un della chiesa collegiata di S. Maria in via Lata, scrisse In ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] duca di Borgogna, primogenito del delfino e di Maria Giuseppina di Sassonia e che morirà prematuramente nel il 9 dic. 1752il doge Francesco Loredan aveva affidato al savio di sia il Tanucci sia il Grimaldi, infatti, avrebbero visto favorevolmente la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Lazzaro. I suoi fratelli Giovan Francesco e Giovanni Carlo furono entrambi senatori Portici per rendere visita ai sovrani, Carlo e Maria Amalia. Nel maggio 1756 gli fu conferita in Julián de Arriaga e Girolamo Grimaldi, cugino del nunzio (1763), ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] momento della sua ambasceria, erano assistiti da un frate francescano, Ercole Maggi da Otranto, che essi stessi avevano Giustiniani, Grimaldi e simili" (Relazione, c. 270v), che conoscevano a memoria il Pater noster e l'Ave Maria ma parlavano ...
Leggi Tutto