CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] far valere i propri diritti sia grazie al fidanzamento con Vittoria dellaRovere, sia per l'eredità ricevuta, tramite C., da Caterina figlia di Lorenzo, duca di Urbino. Ma Urbano VIII riuscì ad ottenere da FrancescoMaria II dellaRovere una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il ducato di Urbino sotto iDellaRovere; quello di Massa e Carrara sotto i Cybo e, in situazione estremamente duca FrancescoMaria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in fase di decadenza sotto i ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] secolo) sottostante alla chiesa di S. Mariadelle Grazie al Molo.
Nell'ambito degli Papa Sisto iv dellaRovere (detta Cappella Sistina dellaFrancesca in S. Francesco ad Arezzo.
Particolarmente impegnativi per i problemi connessi al tema della ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] di Francesco che lavorava iDellaRovere un palazzo in Savona, poi continuato dal fratello Antonio. In Roma fu incaricato della costruzione del palazzo DellaRovere in Piazza Santi Apostoli e del completo rifacimento del soffitto in Santa Maria ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] 1307), la chiesa di S. Francesco ducentesca, consacrata nel 1313, poi XVI. Vi morì F. Maria II dellaRovere, sepolto nella chiesa dell'ospedale (sec. XVI) Castrum Durantis, Casteldurante, sul quale i Brancaleoni conservarono la loro autorità finché ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] naturali, Teodorina e Francesco, detto Franceschetto, della spartizione del potere curiale tra le due fazioni capeggiate dai suoi nipoti, i Riario e iDellaRovere 25-65, 89-171; Id., Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale- ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] suscitando lo sdegno e l'avversione di FrancescoI verso il duca sabaudo. Nel 1536 quindi di Savoia, fu assai legato. Tra questi la stessa regina Maria, il re di Portogallo, Ercole II d'Este e il con gli Estensi e iDellaRovere, mentre quelli con ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] », ad attestare il perdurare del legame e della gratitudine verso iDellaRovere.
Nel 1620 ricevette il permesso di avere dagli angeli; la Trinità e i ss. Giuseppe, Francesco, Lucia e Margherita in S. Maria Assunta ad Arquà Petrarca, firmata e ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] legami fra i Gonzaga e iDellaRovere, è Mariadella Consolazione, che s’impose «as the stylistic watershed of the middle sixteenth century in Rome» (Gere, 1969, p. 62): vi confluivano una sintesi della tradizione tosco-romana, da Perino a Francesco ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca dellaRovere e quindi nipote [...] 1485 e Francesco Sforza, detto Sforzino, nel 1487.
Dopo un breve periodo di armonia, i rapporti fra Maria Sista dellaRovere, Galeazzo acquistò la rocca imolese dal suo castellano, Simoncello da Bologna, e prese possesso della città (Mancini, 1979, I ...
Leggi Tutto