ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] pontificie occupate dagli Estensi, Baglioni, DellaRovere e Malatesta; la lotta contro la riforma luterana che si espandeva rapidamente in Germania con l'appoggio dei principi; il tentativo di giungere alla pace tra FrancescoI e Carlo V e di unire ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] i candidati erano molti e le due fazioni guidate da Rodrigo Borja (Borgia) e da Giuliano dellaRoverei banchi che dovevano contenere i volumi di Pio II e nel 1497 Lorenzo di Mariano inviate da Poggio Bracciolini e Francesco Patrizi. La sua cerchia ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca dellaRovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo DellaRovere e quindi sorella di [...] lasciare Milano per raggiungere il marito, che nel frattempo si era della congiura dei Pazzi. Già nel 1477 egli si era accordato con Francesco Cronache forlivesi, dal 1476 al 1517, a cura di G. Mazzatinti, I, 1, Bologna 1895, pp. 52-60, 65-83, 111 s., ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] voce che oltre la supposta connivenza con FrancescoMariaDellaRovere, si moveva accusa al B. di aver Corio, Milano 1894, p. 84; B. Varchi, Opere, a cura di A. Racheli, I, Milano, s. d., passim; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , l'altro tra i primi ad accorgersi delle potenzialità del nuovo mezzo e a curare sistematicamente la stampa dei propri scritti, in un sodalizio costante con lo stampatore Paganino dei Paganini. Nel dedicare a Guidobaldo dellaRovere, duca di Urbino ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , E. al padre.
Se si pensa che FrancescoMariaDellaRovere la definirà "un mostro", che Ariosto, pur cura di G. G. Ferrero, Roma 1956-58, ad vocem; A. Caro, Lett. familiari, I-III, a cura di A. Greco, Firenze 1957-59, ad vocem; P. Aretino, Lett. ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] mani sulla città (1963) di Francesco Rosi, oltre a titoli di i suoi fratelli (1960) e la conclusione è paradossale: «La Milano più autentica, più sincera è proprio quella apparsa ne Il generale DellaRovere Ronchini: «Oltre a Mario Luzi e a Oreste ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] e per il carattere violento dell'erede designato, FrancescoMariaDellaRovere. Non stupisce che nel C (1932), pp. 209-66. Per gli studi del B. su antiche rime e i mss. da lui posseduti cfr. M. Barbi, Studi sul canzoniere di Dante, Firenze 1915, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] 1493, con esibito fasto dal card. Giuliano DellaRovere a Ostia - ove il futuro Giulio , il capitano generale da Mar Antonio Grimani. A Napoli I. Toscano, Della vita ... di s. Francesco di Paola, Milano [1681], ad vocem; B. Aldimari, Hist. gen. della ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] vicine Gambarare, di dove tornò dopo che FrancescoMariadellaRovere ebbe messo a tacere ogni cosa. Incidenti, P.A., Roma 1882 (rec. da A. Luzio in Giorn. stor. d. letter. ital., I[1883], pp. 330-37); A. Luzio, La famiglia di P.A., in Giorn. stor. d ...
Leggi Tutto