FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] nel dicembre in S. Maria del Fiore, alla ripresa delle lezioni, il F. si scagliava violentemente contro i suoi nemici, primo fra il 9 ag. 1471, di Sisto IV, il cardinale FrancescoDellaRovere, dette al F. l'occasione di indirizzare al nuovo Pontefice ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] FrancescoDellaRovere che assunse il nome di Sisto IV, parvero nuovamente favorire i progetti di affermazione territoriale del duca a discapito dell II (1997 [ma 1996]), pp. 63-81; Id., "Galeazzo Maria son, duca quinto". G.M. S. duca di Milano. 1444- ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] si faccia tra Christiani, che verrà proibito dalla congregazione dell'Indice; due penitenti di Filippo Neri, Giulio Petrucci e FrancescoMaria Tarugi, il quale entrò nella casa del cardinale all'indomani della morte di Marcello II Cervini, di cui era ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] ad esempio, del particolare significato della quercia che illustra l'emblema del papa DellaRovere), che troveranno più ampio nel 1498 al seguito del generale dell'Ordine Mariano da Genazzano; negli anni durante i quali vi soggiornò, e negli anni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] luglio 1471 morì Paolo II e il 9 agosto il cardinale FrancescoDellaRovere – un suddito e cliente del duca di Milano che aveva del 1471 Galeazzo Maria Sforza si era recato personalmente a Firenze, insieme con la moglie e con i fratelli, e aveva ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] insieme a Il Generale dellaRovere di Roberto Rossellini (Monicelli a San Pietro. Nello stesso anno dette i recital Il sacro e il profano. Parole fedeli sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, a cura di L. De Franceschi, Venezia 2001, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] raggiunge via mare Pesaro, quindi - passando per Urbino dove l'accoglie FrancescoMariaDellaRovere -, in lettiga portata da muli, reggendo i disagi dell'inevitabile sballottatura, sul far della sera del 15, Roma. E intanto, a Venezia, il padre doge ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] i legami con Lorenzo de' Medici dopo la congiura dei Pazzi del 1478, così come del resto lo costringeva a fare la politica di Sisto IV DellaRovere punto Francesca Bentivoglio che la notte del 31maggio 1488 fece uccidere da alcuni sicari il marito, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] di S. Francesco Saverio al Gesù Nuovo i tre dipinti con Storie della vita del santo su incarico della granduchessa madre Vittoria DellaRovere, per la con S. Anna per la cappella omonima in S. Maria in Campitelli. Solo nell'aprile del 1685 il G. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] G. e dai cardinali Girolamo DellaRovere, D. Pinelli, Antonio Maria Gallo. Sisto V, inoltre Il cardinale FrancescoMaria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ad ind.; S. Danesi Squarzina, I Giustiniani e l'Oratorio dei filippini, in Storia dell'arte, ...
Leggi Tutto