GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ., 175, 191-194).
Dell'educazione di G. si sarebbe dovuta occupare la nonna paterna, Vittoria DellaRovere, ma fu premura di Bandino Panciatichi e Giovan Francesco Poggi, i quali - quasi tutti protetti dello zio FrancescoMaria, creato cardinale nel ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] i monasteri greci. Nel 1456 Callisto III nominò B. archimandrita di S. Salvatore a Messina. Nel 1462, Sotto Pio II, egli scambiò questo monastero con la badia di Santa Maria 'altro alcuni ecclesiastici come FrancescodellaRovere (il futuro Sisto IV ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] FrancescoMariaDellaRovere, una festa teatrale comprendente la recita della Calandria di Bernardo Dovizi da Bibbiena, artefice due settimane dopo dell’elezione di Leone X. L’importanza dellai più, erano fiorentini, parecchi gli amici e i ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] mesi vi aveva insegnato anche Giovanni Mario Filelfo. La nuova cattedra venne sostenitore di G., il cardinale FrancescoDellaRovere, veniva eletto papa, con 71, 76, 85, 133; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1910, pp. 287, 312, 489, 492, 496; L. ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] 1507 quella di Gerolamo Basso dellaRovere) per il nuovo coro di S. Maria del Popolo promosso da papa Giulio -118; A. Foscari - M. Tafuri, L’armonia e i conflitti. La chiesa di San Francescodella Vigna nella Venezia del ‘500, Torino 1983; C. Davis, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Maria dei Ghirli a Campione d'Italia i quali trasmettono l'eco dell'impostazione a registri sovrapposti di alcune scene della 230 s.; M.T. Fiorio, Giovan Francesco Caroto, Verona 1971, pp. 37-48 culturale nell'età dei DellaRovere: la pittura "profana" ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] i due putti dormienti sarebbero di fattura tardocinquecentesca.
Il maturo classicismo dell'urna Trecchi è servito a collegare alla cerchia del G. il sepolcro di Bernardo Corradi, in S. MariadelleDellaRovere , Il busto di Francesco Gonzaga… di G.C ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] Mehus-Salvini, pp. 2 s.), al servizio del cardinale Francesco Condulmer, un altro nipote di Eugenio IV che godeva di (Epistolae, I, p. 597); ma l'8 gennaio fu nominato suo successore nel vescovato di Massa Marittima Bartolomeo DellaRovere (Eubel, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] non senza - con il ricorso a FrancescoMariaDellaRovere - esaltarla quale Dominante in un territorio .d. [ma 1994], pp. 113-162 passim; A. Zorzi, Il doge…, Milano 1994; I. Cacciavillani, A. G. nella vita di N. Barbarigo, Venezia 1995; M.F. Viallon, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] eseguì personalmente i quattro rilievi raffiguranti gli episodi più importanti della vita di s. Francesco; per consentirne Grohs, 1978). Autore di due busti raffiguranti Vittoria DellaRovere e Maria Maddalena d'Austria, ricordati nel 1692 presso la ...
Leggi Tutto