Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] DellaRovere. Lo stesso “allestimento” contribuisce a svalutare la componente "teatrale" dell’egloga: l’opera è recitata dai nipoti del pontefice in Santa Maria salita al trono di FrancescoI di Valois, gli esordi dello spettacolo rinascimentale di ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] DellaRovere, e schizzi per la tela con L'Assunzione della Vergine per la volta della chiesa della di FrancescoMaria dei Medici, nel 1688 per quello del cardinale Rinaldo d'Este (M. Fagiolo dell'Arco-S. Carandini, L'effimero barocco, Roma 1977, I, pp ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] S. Maria del Popolo e di affidarne, forse per i buoni uffici di Giuliano da Sangallo, suo intrinseco, l'esecuzione al C., così come, di lì a breve, gli affiderà per la stessa chiesa l'esecuzione della tomba del cardinale Girolamo Basso DellaRovere ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] nel frattempo sia Andrea Gritti sia FrancescoMariadellaRovere – lentamente s’indebolì, a causa della mutata considerazione del ruolo dell’architetto in ambito militare a vantaggio dei condottieri, considerati i più idonei a rispondere alle sfide ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] pontificato del DellaRovere sembra relegato nell FrancescoI. Nel concistoro del 20 apr. 1517 fu chiamato a fare parte della commissione cardinalizia che doveva occuparsi del problema turco e delle il procuratore fiscale Mario de' Peruschi chiese ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] di S. Maria in Organo Francesco Benaglio), con i modi tipologici e grafici delleDellaRovere (Fiocco, 1965); il disegno n. RF1075 del Louvre con un Progetto per una tomba; l'Augusto e la Sibilla su tavola del Museo di Castelvecchio (dal convento della ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] ad Urbino per dissuadere FrancescoMariaDellaRovere dal prestarsi come strumento delle mire papali su Introd. a Trattati d'amore nel '500, Bari 1975, pp. V ss.; I. Rocchi, Per una nuova cronologia e valutazione del Libro de Natura de amore di ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] avevano subito danni nel sacco della cittadina da parte di FrancescoMariaDellaRovere nel 1517, era stato proprietario a cura di J. Ruysschaert, Città del Vaticano 1978, pp. 18-29. Per i rapporti del C. con Adriano VI: V. Fanelli, Adriano VI e A. ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Mantova e Claudia nel 1621 a Federico DellaRovere, figlio di FrancescoMaria duca d'Urbino. Alla sua chiara volontà di conservare il prestigio che Ferdinando I aveva assicurato alla famiglia, i nuovi equilibri europei all'inizio del '600 offrivano ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] ). Qui ebbe modo di frequentare l’ambiente dei DellaRovere. Nel palazzo di Giuliano, cardinale di S. degli scritti di Piero dellaFrancesca», I); Gli scacchi di Luca e realtà, scritti di Storia dell’arte in memoria di Anna Maria Brizio, a cura di P ...
Leggi Tutto