DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Della Corgnia, sia il card. Giulio DellaRovere, chiesero che fossero pagati gli autori a seguito dell Salerno (in marmo) in S. Maria Novella, attribuito al D. (A 213; L. Berti, Il Principe dello Studiolo: FrancescoI de' Medici e la fine del ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] DellaRovere, Della vera poesia teatrale. Ne erano autori i letterati modenesi G. B. Vicini, Francesco Renzi, Camillo Tori e Gioseffo Tragni, i quali in versi ridondanti celebravano la rinascita della di quattro mariti (1771), L'isola della fortuna ( ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] membri della sua famiglia troviamo il Calcagnini, Annibale Collenuccio, Francesco Negri, Giovanni Mainardi e Guido Postumo Silvestri, che gli dedicò le sue Elegiae. Degni di nota sono anche i suoi rapporti con Mario Equicola, che dedicò al giovane E ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] sua formazione i soggiorni presso le corti dei Gonzaga e dei DellaRovere, e l della repubblica sotto la protezione del re di Francia. La richiesta di uomini e risorse finanziarie metteva a dura prova il Regno aragonese, dove il viceré FrancescoMaria ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] di papa Giulio II, Maria Giovanna, sorella del duca d’Urbino FrancescoMariaDellaRovere, da dotarsi con Parma ind. (s.v. Sforza, Ercole poi Massimiliano); L’Archivio Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, ad ind.; II, a cura di ...
Leggi Tutto
Borgia, Cesare
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] a’ venti e verso ’l mar di sopra / della sua nave rivoltò la prua / Convinti i suoi condottieri a partecipare a una spedizione contro Senigallia (signoria dei DellaRovere), in veste di accompagnatore di Francesco Soderini, vescovo di Volterra, in ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] i quali era stato più volte ambasciatore. Dal canto suo, usando del diritto di riserva, il papa Sisto IV aveva nominato vescovo di Ginevra Domenico DellaRovere Venne sepolto in S. Francesco, nella tomba dei chiesa di S. Maria, accanto alla tomba del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] patto fra il duca FrancescoMaria e la S. Sede che prevedeva la devoluzione del Ducato di Urbino allo Stato della Chiesa alla morte dei duca. Alla nipote Vittoria DellaRovere tuttavia sarebbero spettati i beni allodiali e i beni mobili, le splendide ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] indirizzata a Gian Giacomo Leonardi, emissario a Venezia del duca FrancescoMariadellaRovere, nella quale l’artista urbinate menziona Savoldo tra i pittori attivi in laguna presso i quali procurarsi buoni colori e pennelli.
Allo stesso anno risale ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] i ritratti della famiglia marchionale, a un pittore che oggi si tende a identificare in Francesco altari del duomo nuovo, in Domenico dellaRovere e il duomo nuovo di Torino, a al XX secolo. Scritti offerti a Maria Teresa Binaghi Olivari, a cura di ...
Leggi Tutto