PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] Francesco Piccolomini (Pio III, 22 settembre-18 ottobre 1503), veniva eletto l’ostile Giulio II DellaRoveredell’Osservanza domenicana e la chiesa di S. Maria Italy, Cambridge 2000; M. Ascheri, Siena nella storia, I, Milano 2001, pp. 159-164; C. Shaw, ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] dellaRovereMaria – attese coi figli Annibale, Venanzio e Pirro l’arrivo delle truppe del Borgia; ma ben presto Camerino, circondata dalle armate pontificie di Francesco Varano abbellitore e trasformatore di Camerino, in I Da Varano e le arti, 2003, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] l'esercito ecclesiastico agli ordini del duca d'Urbino FrancescoMariaDellaRovere ad abbandonare il campo.
Il B. ed i suoi fratelli, rientrando in città, si affrettarono a distruggere i segni più evidenti del potere pontificio: lasciarono che il ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] venne scelto come medico personale di Giulio DellaRovere il quale, creato cardinale da Paolo III, si trasferì a Roma e lo volle con sé, facendolo dimorare nella sua stessa casa, un palazzo attiguo alla chiesa di S. Maria in via Lata, dove sorgerà in ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] sovvenzionò in molte occasioni papa DellaRovere. Per l'allestimento della flotta contro i Turchi gli prestò 6.000 con illustri esponenti della nobiltà romana: Caterina con Saba di Ludovico Mattei, Margherita con Mario di Francesco Massimi, Giulia ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] radunare davanti al porto.
Le voci di accordi segreti del F. con i comandanti veneto e francese, B. d'Alviano e G.G. Trivulzio, per il duca d'Urbino FrancescoMariaDellaRovere, l'elezione a generalissimo in sua vece. Della più alta carica godette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] formato e di eccelsa qualità oscilla tra i due maestri. Testimonia la precocità di Giovanni dellaRovere signore Mariadello Spasimo di Palermo, ora al Prado a Madrid, nel quale si sono riconosciute le mani di Giulio Romano e di Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] ’agognato incontro tra Carlo V e FrancescoI alla presenza del papa. A differenza il 17 ottobre 1544 optò per quello di S. Maria in Trastevere. Vari furono gli Stati di cui 1978, I, Padova 1981, pp. 167-185; S. Eiche, Cardinal Giulio dellaRovere and ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] agosto e il 1° settembre 1512 Soderini fuggì da Firenze, i Medici rientrarono in città e ne ripresero il controllo assoluto: gennaio del 1517, quando il delegittimato duca FrancescoMariaDellaRovere si ripresentò in forze sul proprio territorio e ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] i conti della fabbrica della cattedrale, in sostituzione di Francesco Fiorentino, con il quale Jacopo si era incontrato nel cantiere dellaDellaRovere, Mariano scultore nel secolo XV, in Archivio storico, artistico, archeologico e letterario della ...
Leggi Tutto