Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] dell’architetto, autore delle facciate di Santa Mariadella Pace e Santa MariaFrancesco di Paola, ai suoi allievi, Romanelli, Gimignani e Ubaldini, mantenendo per sé la sola Crocefissione. Nel 1633 iniziano i lavori della Vittoria dellaRovere. Il ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] i pittori Jacopo Chiavistelli, Agnolo Gori, Andrea Ciseri, quadraturisti, nonché Francesco II con Vittoria DellaRovere, girò tutta la 242; V. Daddi Giovannozzi, I modelli dei secoli XVI e XVII per la facciata di S. Maria del Fiore, in L'Arte ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] pubbliche a Firenze, fra cui l'affresco ancora rosselliano dell'oratorio di S. Francesco dei Vanchetoni (1639-40), il più tardo ciclo a fresco e a stucco della cappella Orlandini in S. Maria Maggiore (databile al 1642 in base all'iscrizione sull ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] DellaRovere (1564-78), Lattanzio fu attratto da quel perenne cantiere lauretano e dalla vivacità della vicina Ancona. Nel 1578 s’impegnò nella città portuale con Nicola Todini a dotare la cappella del Crocifisso in S. Francescoi Santa Mariadella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] DellaRovere, troviamo Bramante impegnato come architetto responsabile dellaiMario,realizzata solo in parte, che si rifà dichiaratamente al modello della villa pliniana di Tusci e rappresenta una delleFrancesco Laparelli, rinforza le difese della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] affinché la flotta si volgesse alla riconquista delle colonie del Mar Nero, perse nel corso del '400 DellaRovere, ne approfittò per sollecitare i preparativi militari necessari. Ma i nuovi progetti del re si scontrarono presto con l'opposizione della ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] DellaRovere (Ewald, 1960, p. 348 n. 23).
All’estate del 1638 va fatto risalire l’affresco con S. Vitale e i figli per la nuova sacrestia dell , definiti «sogni» da FrancescoMaria Niccolò Gabburri, luogotenente della Accademia del disegno di Firenze ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] delle Province Sabaude per Carlo Emanuele I di Savoia, eseguita insieme a Cerano, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone, Giovan Mauro dellaRovere alla Vergine in S. Maria del Carmine (1616-19), sia per la chiesa della certosa di Pavia, per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] seguì, nel 1709, l’estremo e inutile tentativo di dare un erede alla casata medicea mediante le nozze dello zio del M., il cardinale FrancescoMaria, con la giovane Eleonora Gonzaga di Guastalla.
A quell’epoca lo stato di salute del M., da molto ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] per uno degli arazzi con le storie della Vita di Scipione l'Africano realizzati per FrancescoI, e che fu utilizzato dal G. per Madonna di Loreto di Raffaello, allora nella cappella DellaRovere in S. Maria del Popolo; il Matrimonio mistico di s. ...
Leggi Tutto