COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] FrancescoMaria II. Ancora nel 1575 loSpaccioli curava la versione dal greco di Heronis Alex. Spiritalium liber, dedicandolo al cardinale Giulio DellaRovere 89; M. Clagett, Archimedes in the Middle Ages, I, Madison 1964, p. 13; Id., Archimedes in the ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] Eleonora Gonzaga, novella sposa di FrancescoMariaDellaRovere (Shearman, 1970).
Dal Libro generale dell’estimo di Urbino (Pungileoni, 1835, p. 105) si evince che il 19 dicembre 1510 Viti era incluso tra i cittadini di terzo grado, presumibilmente ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] i libelli indirizzati alla cantante manca all’appello il Ragguaglio di Parnaso del cremasco Niccolò Francesco Los Alamos, 2018). Lo dedicò a Vittoria dellaRovere, granduchessa di Toscana, e non fu un Venezia con il marito Ferdinando Carlo, conte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] DellaRovere (1490), delle due cappelle in Santa Maria del Popolo (quella di San Girolamo, 1488, e quella Basso DellaRovere, 1495), delle sale delli più originali interpreti della grottesca nell’età del manierismo vanno citati Francesco Salviati, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] si deve a Giulio II dellaRovere che sente l’esigenza di della Villa Imperiale di Pesaro commissionato da Eleonora Gonzaga, moglie del duca di Urbino FrancescoMaria area circostante alla villa, scendendo così i vari terrazzamenti del giardino che un ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] Forlì e Giovanni DellaRovere prefetto di i contraenti della lega.
Da tempo i rapporti del M. col suocero erano tesi anche a causa della mancata corresponsione dell'ultima rata della dote di Francesca Forlì il nipote Antonio Maria Ordelaffi. In questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] europei, di cui sa interpretare i gusti e le più intime aspirazioni, tanto con dipinti a carattere sacro che profano. Ne sono esempio le opere realizzate per Alfonso d’Este e Isabella Gonzaga, per le famiglie DellaRovere e Farnese, per l’imperatore ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Giovan Vettorio, Paolantonio e Francesco.
Dall’attività del padre legata al commercio della seta ereditò un considerevole patrimonio destinando lasciti cospicui all’ospedale di S. Maria degli Innocenti. Ufficiale delle condotte dal 23 novembre 1475 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] figlia secondogenita, Anna Maria Luisa. Un altro periodo di crisi si aprì in seguito alla morte del granduca Ferdinando II, il 24 maggio 1670. Da allora M. cominciò ad avere più forti contrasti con la suocera Vittoria DellaRovere, contraria alla sua ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] quale probabilmente partecipò nel 1516 alla spedizione contro Sora, feudo di FrancescoMariaDellaRovere, dichiarato ribelle dagli Spagnoli.
Ripresa nel 1521 la guerra tra gli Imperiali e i Francesi, il C. vi prese parte come capitano di cavalleria ...
Leggi Tutto