Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] Giovanni Mariai rosminiani hanno successo al nord), ovvero alla presenza sulla scena di figure influenti anche se non memorabili per originalità. È il caso, quest’ultimo, del conte Terenzio Mamiani DellaRovere per intendere; Francesco Acri (1834- ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Tana di Santena, figlia del barone Baldassarre e di Anna DellaRovere, cugina del cardinale Girolamo DellaRovere arcivescovo di Torino.
I genitori si erano conosciuti in Spagna, alla corte di Filippo II, che Ferrante frequentava allo scopo di ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Poetica (Firenze 1560, dedicata a Cosimo I; nuova ed. 1573), Politica (Firenze 1576, dedicata al granduca FrancescoI; rist. Basilea 1582) ed Etica Nicomachea (Firenze 1584, dedicata a FrancescoMariaDellaRovere, duca di Urbino). Nel 1553 collaborò ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] di S. Francesco, c. i volumi (ibid.; tale scansia esiste tuttora e misura circa m 30 di lunghezza); l’esecuzione dell’atto ebbe però materialmente luogo solo dieci anni dopo la formale accettazione del cardinal legato A. Lante Montefeltro DellaRovere ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] II Bentivoglio accolse Savelli e la sua famiglia (la moglie Maria e i quattro figli: Camilla, Lucrezia, Laura e Beltrando) a Bologna di altri principati italiani, tra i quali Giuliano dellaRovere, Francesco Gonzaga e Federico da Montefeltro ( ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] i privilegi che Città di Castello aveva ricevuto dai suoi predecessori; poi però, improvvisamente, nel febbraio del 1474, inviò in Umbria il nuovo cardinale legato, Giuliano DellaRovere famiglia nella chiesa di S. Francesco a Città di Castello.
...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] sulla successione di suo nipote FrancescoMariaDellaRovere, adottato da Guidubaldo.
Alle prime Indicem; Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. Lodovico Beccadelli, I, t. I, Bologna 1797, pp. 303, 305; t. II, ibid. 1799, pp ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] di alcuni anni: il suo interesse consiste soprattutto nelle notizie sulla famiglia Colonna, su FrancescoMariaDellaRovere, sull'attività di G. Genga e i lavori dell'Imperiale a Pesaro.
Lo Zani, che dopo il d'Ayala si è attentamente occupato ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] che era stato necessario istituire. Quando Ippolito de’ Medici, Passerini, i cardinali Innocenzo Cibo e Niccolò Ridolfi uscirono da Firenze per incontrare il comandante della lega FrancescoMariaDellaRovere, duca di Urbino, si sparse la voce che il ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] Pinturicchio. I due pittori avrebbero preso parte alla decorazione della cappella Basso dellaRovere in S. Maria del da Pietro Perugino per la cappella Vieri nella chiesa di S. Francesco, opera cui si rifece per l'Ascensione che realizzò per la ...
Leggi Tutto