CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] Francesco Sforza della Pinacoteca Vaticana, Sistodella Rovere scrive da Pavia alla monaca Bianca MariaFrancesca Sforza non è tale da assicurare la 20 s.;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 38, 56, 57, 266, 276-278, ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] (Valerio, 1991, I, pp. 109-111 a Tommaseo, erano Francesco Domenico Guerrazzi (che della figlia Maria; non stupisce, quindi, che egli chiedesse quasi subito di esser richiamato. Il 14 aprile 1861 fu sostituito dal generale Alessandro DellaRovere ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] Ferdinando, Leopoldo, il cardinale FrancescoMaria e sua madre Vittoria DellaRovere, e grazie a cui l 117-122; La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, Milano 1989, I-II, ad ind.; L. Salerno, Nuovi studi sulla natura morta, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] gli intagli di Francesco da Pavia e DellaRovere, futuro papa Giulio II, per l'altare maggiore della cattedrale di Savona (oggi nell'oratorio di S. Maria Bres, Da un archivio notarile di Grassa, Nizza 1907, I, pp. 64-68; T. Bensa, La peinture en Basse ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] papa ha dovuto definire in modo abbastanza rapido i contenuti della propria bolla e gli obiettivi che ha inteso (FrancescoDellaRovere)
- 1500 Alessandro VI (Rodrigo Borgia)
- 1525 Clemente VII (Giulio de’ Medici)
- 1550 Giulio III (Giovan Maria ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Antonio di Saluzzo, Federico Gonzaga di Bozzolo e FrancescoMariadellaRovere nell’abbazia di S. Pietro di Bovara, pp. 84 s. e ad ind.; P. Simoncelli, Antimedicei nelle “Vite” vasariane, I, Roma 2016, pp. 28, 47 s., 53; M. Sanuto, Diari del sacco ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] al 1694 a Dresda, maritata Santinelli. Sono noti i nomi di altre due sorelle: Cornelia, maggiore di dell’erede di Toscana. Il viceré Medinaceli teneva un fervido carteggio col cardinal FrancescoMaria Svezia e di Vittoria dellaRovere, l’ava di ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] ma non accenna al suo ipotetico perfezionamento e sembra sottrarre alla narrazione dell'Oddi veridicità storica.
Nel 1571 il B. seguì FrancescoMariadellaRovere unitosi alla lega contro i Turchi, ma una grave infermità lo obbligò a interrompere il ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] origini dei gesuiti a Torino, in I Santi Martiri: una chiesa nella storia di Torino, a cura di B. Signorelli, Torino 2000, p. 67; G. Tuninetti - G. D’Antino, Il cardinal Domenico DellaRovere, costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di Torino ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] del precedente duca FrancescoMariaDellaRovere. Con il favore della popolazione questi recuperò Basileae 1575, p. 183; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, I, Firenze 1843, pp. 123, 430 s.; T. Alfani, Memorie perugine dal 1502 al 1527 ...
Leggi Tutto