MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] composta per l’elevazione al cardinalato (nel 1467) di FrancescoDellaRovere, il futuro papa Sisto IV (cfr. Zappacosta, e sempre a Roma, forse nello stesso 1485, i domenicani di S. Maria sopra Minerva lo invitarono a tenere un panegirico di ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] D. ebbe inizio presso la famiglia dei DellaRovere e continuò presso FrancescoMaria, duca d'Urbino fino che questi mare dalle navi del D. e via terra da Agostino Spinola, i Francesi lasciarono la città nell'ottobre. Nell'anno successivo, il 1529, ...
Leggi Tutto
MONTANI, FrancescoMaria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] al servizio della granduchessa Vittoria DellaRovere e Maria Selvaggia Borghini, in rapporto con i principali letterati fiorentini, si rivolse al custode dell’Arcadia Giovan Mario «Spedizione del sig. conte Francesco Montani Gentilhuomo di camera et ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] di S. Maria di Canepanova a Pavia dove, nel dicembre 1654, ricevette dal vescovo Francesco Biglia i quattro ordini minori nella basilica di S. Lorenzo, le esequie della granduchessa Vittoria dellaRovere, madre di Cosimo III.
Nella prima promozione ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] nella chiesa di S. Maria in via Lata in Roma, per mano di Simone Vosich arcivescovo di Patrasso (di cui Corone era suffraganea) ed alla presenza dei vescovi di Aleria, Ardicino Della Porta, e di Orvieto, Giorgio DellaRovere. Il D. pagò subito ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] I alle Reggenti (1587-1628), Firenze 2005, pp. 136, fig. 78, 155 s. nn. 125-130; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica, II, Il Cardinale Carlo, Maria Maddalena, Don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria dellaRovere ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] di S. Filippo) e la Madonna della Ghiara (chiesa di S. Maria dei Servi), databili tra la fine del dellaRovere (figlio del duca Francesco), e recante quarantacinque illustrazioni di Schiaminossi. Le tavole rispecchiano con vivacità narrativa i ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] dagli alberi genealogici, Maria, sposò Giacomo Cattaneo i nobilì "vecchi", fra i quali i Doria, fuorusciti da Genova nel corso dell'uffima guerra civile cittadina, si accollarono nel 1575-76 l'eredità indivisa di Pier Francesco Clemente DellaRovere e ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] Francesco Securo di Nardò, che da oltre dieci anni insegnava in via Thomae. Testimonianza delle polemiche, ricorrenti ma garbate, tra i il cardinale Giuliano dellaRovere (futuro papa Giulio ’interno della basilica del Santo, «in capella S. Marie in ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] garantito l'ordine pubblico a Roma, l'A. passò al servizio di FrancescoI e vi rimase sino alla morte, guadagnandosi la stima e l'amicizia imminente l'arrivo dell'esercito della Lega, il cui comandante, Giovanni MariadellaRovere, si attardò invece ...
Leggi Tutto