Medici, Giuliano de’
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] visse prevalentemente a Urbino presso Guidubaldo (morto nel 1508) e poi presso il suo successore, FrancescoMariaDellaRovere, coltivando i piaceri letterari e mondani di una corte raffinata. Fu un periodo nel quale Giuliano frequentò insigni ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] dell’ambiente accademico giunse il successo in campo teatrale: il debutto come autore avvenne nel gennaio 1677, con la commedia La Fortuna, ovvero Ricchezza partorisce Lusso, e questo Miseria. Il principe FrancescoMaria Vittoria dellaRovere, in ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] armaioli Neroli presso S. Maria Segreta e quella del i architettura milanese dal XVI al XVIII secolo. Francesco Bernardino Ferrari e la sua raccolta di documenti Arcimboldo, G. M. e Giovan Battista dellaRovere…, in Monza. Il duomo nella storia e ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] di Vallombrosa (1634), per la chiesa di S. Maria Impruneta (1636-37) e, tra il 1635 DellaRovere.
Il M. morì a Firenze il 15 dic. 1641.
Alla sua morte i M. Rossi, Francesco Bracciolini, C. M. e il culto mediceo della Croce: ricostruzioni genealogiche ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] DellaRovere.
Si tratta di una raccolta di 106 sonetti di argomento amoroso. Degni di nota sono i due dedicati a un famoso personaggio femminile dell'epoca, Flaminia, comica della compagnia degli Accesi, cioè Orsola moglie di Pier MariaFrancescoI, ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Mariadelle Grazie di Pavia il polittico con la Madonna col Bambino, i ss la Madonna col Bambino, tra i ss. Francesco, Tommaso d'Aquino, angeli G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico DellaRovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] , capitano generale delle truppe pontificie, impegnate nel 1517 contro FrancescoMariadellaRovere, che tentava . MAC-MANA (dattiloscritto), pp. 109 s. (s.v. Maio); M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1902, XXXII, col. 508; XXXIII, col. 394; XXXV, coll ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] delle Lettere familiari di A. Caro, Firenze 1920, p. 119 n. 9) che vuole sia il C. quel signor Giulio Cesare napoletano, proprietario di un Ercole (forse un cammeo), incuriosito del quale FrancescoMaria molto tutti i prigiomen vennero DellaRovere, ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] dell’alleanza di Antonio Ordelaffi con Filippo Maria Visconti, Forlì fu posta sotto assedio da Francesco Sforza, capitano dell’esercito pontificio, nel contesto delladellaRovere , I, a cura di I. Lazzarini, nn. 332, 375; IV, a cura di I. Lazzarini ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] i Medici il C. operò, sempre in palazzo Pitti, anche in altre occasioni: prima del 1661 nei mezzanini del cardinal Gian Carlo, negli anni 1670-71 negli appartamenti della granduchessa madre Vittoria DellaRovere vecchia di S. Maria Novella (anteriore ...
Leggi Tutto