FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] Francesco.
Per il resto dei tre anni del suo mandato il F. si occupò di visitare i monasteri e le chiese dello Stato sabaudo secondo i il rimorso il suicidio.
L'arcivescovo di Torino G. DellaRovere, persuaso che lo zelo del F. interferisse con la ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] della Ss. Trinità fu invece il padre fogliantino di S. Mariadella Pace FrancescodellaRovere e soprattutto l’aiuto di Giovan Francesco of autobiographical writing in Counter-reformation Italy, in I Tatti. Studies in the Italian Renaissance, 2014, ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] S. Maria di Pinerolo i relativi spazi sacri) della corte e della città comportò una permanente tensione destinata a risolversi solo dopo la morte di Roero, quando il suo successore, Francesco Domenico DellaRovere, costruttore della cattedrale, ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] , a Urbino dal 1510 come consorte del duca FrancescoMariadellaRovere. La fiducia di cui godeva si riflette nelle , 1982, p. 662). Meno di un mese dopo Cervini rassicurava i cardinali del suo interessamento: ignorava la «ratio vitae» di Panfilo e ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] gli aveva fatto studiare logica con i padri Mariano e Bernardino Noccioli, e questo il fratello minore di Cosimo, Francesco, e la principessa Elisabeth. , Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria DellaRovere, 1621-1666, ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di S. Maria di Susa, ottenuto dopo la morte del titolare Pierre d'Aigueblanche: per lo meno ciò è quanto possiamo dedurre da una bolla rilasciatagli in questo periodo, che gli conferma i suoi diritti, contestati da Manuel Malingre canonico della ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] , il 1° luglio, il granduca Ferdinando I lo nominò membro senatoriale di Siena e due DellaRovere, convenuto per verba de futuro il 20 settembre 1623 tra Pannocchieschi d’Elci e il conte FrancescoMaria Mamniani di Sant’Angelo, procuratori delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] alla mediazione del D., che lo aveva anche introdotto presso i Fregoso).
La spedizione salpò da Civitavechia il 14 ott. 1510 il D. preferì accettare l'invito di FrancescoMariaDellaRovere (che lo volle capitano delle sue milizie), al quale il D. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] commissario le truppe fiorentine richieste da Raffaele Fedini, mandatario della Repubblica a Perugia per contrastare le incursioni di FrancescoMariaDellaRovere. Nel gennaio del 1522 era tra i commissari del Chianti che dovevano inviare in aiuto di ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] pare alludere alla frequenza dell’Università di Perugia negli anni in cui vi insegnava FrancescoDellaRovere – il futuro pontefice di Galeazzo Maria Sforza (26 dicembre 1476), la solidità del regime sforzesco vacillava, per i ripetuti tentativi ...
Leggi Tutto