PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] avrebbe preso parte alla decorazione della cappella Basso dellaRovere in S. Maria del Popolo. Pinturicchio, coordinato del S. Francesco e della Vergine Assunta che richiamano puntualmente i modelli romani della cappella Basso dellaRovere.
A questo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] dellaRovere, presso Treviso. Dal matrimonio con Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio, nacque la figlia Antonietta, che fu nota scrittrice cattolica.
Tra la fine del 1847 e l'inizio del 1848 il G. fu tra i protagonisti del movimento mazziniano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice dellaRovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] marzo, a nome del re di Francia, gli fu conferito da FrancescoI di Lorena, duca di Guisa, l’Ordine di s. Michele ( Francesco Peretti, il marito di Vittoria, per sposarla e che si trovasse nella Repubblica di Venezia per sfuggire alla giustizia dello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] villanie", sotterfugi, occultamento di registri e simili cose; alla fine i Loredan, e con loro il C., furono battuti e condannati Milano, il marchese di Pescara, FrancescoMariaDellaRovere governatore generale dell'esercito veneto, Giano Fregoso e ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Maria Niccolò Gabburri (1730 circa-1742, c. 276v), Francesco Moücke (1756, pp. 88 s.), Marco Lastri (II, 1795, tav. CIX) e Luigi Lanzi, che lo definì «il miglior allievo di Francesco [Furini]; delicatissimo nel color delle carni» (1795-1796, I ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] («compasso DellaRovere»).
Oggi FrancescoMaria Del Monte, fratello di Guidobaldo, lo raccomandò a Ferdinando I de’ Medici nel tentativo di procurargli un incarico presso la corte di Firenze.
A questa data si chiude la storia documentata dell ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] Giuliano dellaRovere. Era Francesco, per 350 ducati, di metà di una delleMaria del Fiore, reg. 1, c. 20r; Archivio di Stato di Firenze, Ufficio delle Tratte, Libri di età, II , 80, c. 86r; Catasto, 808, cc. 248-257; 809, cc. 246-252; 1006, I ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] ‘protezione’ già accordata dai sovrani spagnoli al cugino Borghese. I rischi della scelta filomedicea emersero nel 1517 durante la guerra di Urbino, con l’offensiva di FrancescoMariaDellaRovere contro Leone X. Mentre prendeva corpo la congiura all ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] DellaRovere M. portò a termine gran parte dell’ornamentazione di un Graduale, non oltre il 1513, e di un Antifonario (Biblioteca apost. Vaticana, S. Maria Giovanni Francesco Filomusa leonina, in Riv. di storia della miniatura, I-II (1996-97), pp. 17- ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] intervento del vicelegato della Marca; i ribelli erano stati condannati e i loro beni confiscati.
Nel 1516 l'E. fu chiamato a Roma per organizzare le truppe destinate alla conquista del Ducato di Urbino contro FrancescoMariaDellaRovere; nel luglio ...
Leggi Tutto