MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] Francesco e Sisto IV, s. Antonio da Padova e Giuliano dellaRovere del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1870, pp. 275-281, 285-287, 328 42-44; L. Collobi Ragghianti, S. Maria di Castello a Genova, 2. Collaboratori di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] trattative con il duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, e con i suoi rappresentanti a Genova per la restituzione di 'ascesa al soglio pontificio, il 9 ag. 1471, del ligure FrancescoDellaRovere (Sisto IV) lo indusse a trasferirsi a Roma e a entrare ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] . Nel 1511 predicò a Siena e si adoperò per smorzare i contrasti sorti tra agostiniani e francescani a proposito, anche in il 1523 ed il 1524 circa, dedicate a FrancescoMariaDellaRovere generale dei Veneziani, si chiudono con un epilogo dedicato ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] cominciò a circolare tra i possibili candidati alla nomina a prefetto. Francesco Mosca, prefetto del Elogio di B. Z. letto in S. Maria Maddalena di Udine, Udine 1824; [T. Mamiani dellaRovere], Scelta d’iscrizioni moderne in lingua italiana, ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] nei Vangeli: Maria di Magdala, Maria sorella di i più significativi per la storia religiosa della penisola e per quella degli stessi eremitani: gli anni della condanna per eresia e dell’espulsione di frate Giulio DellaRovere, e soprattutto della ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] a vescovo di Urbino a cui era stato sollecitato una prima volta da FrancescoMariaDellaRovere e una seconda volta dallo stesso Sisto V. Con l'elezione al pontificato di Clemente VIII i rapporti del B. con la Curia si fecero tuttavia più stretti ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] FrancescoMaria Caccianemici, Pietro Petracci, FrancescoMaria Cybo, la zia Maria Pico e il marchese Enea Magnani, patrizio bolognese, i quali, nel gennaio del 1638, per limitare le spese dello ai DellaRovere, in Pesaro nell’età dei DellaRovere, a ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] 1520 e il 1525 si mise successivamente al servizio del re FrancescoI, poi del fratello il cardinale Giovanni, all’epoca legato in e Antonio Maria – di diciassette e quindici anni rispettivamente – vivevano a palazzo DellaRovere, residenza del ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] Maria Antonio Vernici e dove fino al 1772 ricoprì una delle cattedre straordinarie dell’Università (Guerrini, 2005, p. 715). Ma altri erano i Lante Montefeltro DellaRovere, a fine 314, 316n; E. Mattioda, Francesco Albergati Capacelli e le raccolte di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] II de' Medici, il C. si portò presso FrancescoMariaDellaRovere a sventare le manovre che gli inviati imperiali e toscani ordivano nella piccola corte del principe, e circuì con i ben più potenti argomenti della religione a tal punto il duca che ...
Leggi Tutto