PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] che è stato letto come un omaggio al defunto FrancescoMariadellaRovere (ma l’interpretazione è incerta, pp. 169-172). cui Porta aveva avuto uno scambio epistolare già nel 1579) e i duchi di Ferrara e di Mantova. Nell’aprile del 1583 intraprese ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] Maria Luisa de' Medici e nel 1694 fu responsabile del catafalco per le esequie del padre F. Franci (Firenze, S. Filippo Neri).
Tra il 1685 e il 1686 il M. ricevette da Vittoria DellaRovere la quale vennero letti spesso i suoi esercizi letterari, che ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Innocenzo VIII lo nominò, come successore di FrancescoDellaRovere, arcidiacono di Bologna.
Nonostante questa rapida Maria sopra Minerva.
Tra gli undici figli di Giovanni II Bentivoglio e di Ginevra Sforza il B. fu senza dubbio quello che dimostrò i ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] il fratello Ferrante, anche a nome del padre, Giovanni DellaRovere, prefetto di Roma, e parecchi altri baroni; essi giurarono 'oratore estense, FrancescoMaria Rangoni, ammalato.
Si può ben credere che si sia prodigato per riavere i suoi feudi: egli ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] DellaRovere.
Avvenuta la pace fra Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona (11 ag. 1486), ricominciarono i patteggiamenti fra iFrancescoi beni feudali, anziché alla figlia primogenita, Isotta Ginevra, finirono nelle mani di Federico d'Aragona, marito ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] i Medici e in specie con Lorenzo (nel 1486 gli aveva affittato beni nel Volterrano), intraprese una fortunata carriera diplomatica godendo del favore e del cardinale DellaRovere f. 336, c. 140 (il C. a Francesco Valori, 1495), c. 254 (il C. a ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 98-101; G. Scotoni, La giovinezza di FrancescoMaria II e i ministri di Guidobaldo DellaRovere, Bologna p. 899, pp. 265-266; A. Wehn, Des Publizisten F.A. Leben und Werk, Bonn 1913 ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] la badia di S. Maria a Vigesimo, presso della Francia. I primi due titolari della diocesi furono appartenenti alla famiglia DellaRovere, la stessa del pontefice, mentre i successori dal 1516 al 1546 furono della Lorenzo di Pier Francesco de’ Medici e ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] .
Il 1° marzo 1516 era iniziata la guerra del papa contro il duca di Urbino FrancescoMariaDellaRovere, accusato di collusione con FrancescoI e il conflitto era terminato provvisoriamente nel maggio-giugno con la conquista del feudo, del quale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] Maria Maddalena d’Austria, sorella del futuro imperatore Ferdinando II.
Il nome gli fu imposto in memoria dello zio, Francesco di Ferdinando I festa per le nozze tra Ferdinando II e Vittoria DellaRovere, ai primi di agosto. Ferdinando II volle che ...
Leggi Tutto