ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] di Santa Maria in Cosmedin i cardinali fedeli al DellaRovere si consultavano sulle spregiudicate iniziative del pontefice, nell'incontro di Bologna dell'agosto 1510 tra Giulio II e Alfonso I d'Este, nella campagna dell concordato con FrancescoI, egli ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] dello zio Tom di H. Beecher Stowe, e Per Napoleone Francesco vicino a morte (1832), nella quale il M., già sostenitore di Napoleone I T. Mamiani DellaRovere, il ministero per gli Affari esteri secolari (nato dallo smembramento della segreteria di ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] , Sperulo s’impegnò nella ricerca di aiuti per Luigi, re d’Ungheria, nella sua guerra contro i turchi. La corrispondenza con FrancescoMariaDellaRovere continuò per tutto il 1523, quando Sperulo usò la sua influenza con il nuovo papa per sostenere ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, FrancescoMaria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francescadella Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] », inaugurando un’Accademia letteraria nella villa avita di Caprile, della quale fu nominato vicecustode. All’adunanza del 26 agosto 1792 presero parte personalità come FrancescoMaria Mazzolari e Antonio Gavardini e, dietro la simulazione di ‘svago ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] , per non contrariare il duca di Urbino FrancescoMariadellaRovere, che aveva già presentato un successore.
Ritiratosi il concetto di nobiltà e, seguendo uno schema tipicamente giuridico, i modi d'acquisto, di trasferimento e di perdita di questo ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] rima di A. Cornazzano (Venezia 1493), dedicandolo a FrancescoMariaDellaRovere. Nel 1508il C. stampava a Fano, presso il e nel saccheggio andò perduta la casa del C. con i suoi libri e i suoi manoscritti. Il C., sopraggiunto da Ancona dove si era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le possibilità per una donna di affermarsi nel campo musicale sono estremamente [...] dellaRoveredella musicista
Una donna che eserciti il mestiere di musicista mette a serio repentaglio la propria reputazione. Il poeta e agente teatrale Fulvio Testi ne dà atto in una lettera scritta nel 1633 al duca FrancescoI compositrice Maria ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] una sorella, Anna Maria, sposò Cesare Marsili della granduchessa Vittoria dellaRovere. i sovrani e volle contribuire alle spese della guerra contro i turchi. L’esperienza si concluse tuttavia con l’ostilità fra lui e il nunzio straordinario Francesco ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] i Madrigali a cinque voci. Libro primo (Venezia, Ricciardo Amadino), suo debutto editoriale. La dedica del volume è indirizzata al prelato Giuliano DellaRovere (figlio naturale del cardinale Giulio, perciò cugino del duca d’Urbino FrancescoMaria ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] dellaRovere, poi cardinale (ibid.); in quell'occasione ebbe a discutere con l'averroista Francesco con lui nell'Ospizio di S. Maria sopra Minerva, ove anch'egli s' d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 897 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli ...
Leggi Tutto