SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] stesso fra Giovanni Battista e i patrizi genovesi Paris Maria Salvago e Giuseppe DellaRovere, e dell’erede, il capitano Nicolò della storia, e ragione d’ogni poesia scritta dall’abate Francesco Saverio Quadrio, Milano 1752, p. 183; Annali della ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] FrancescoMariaDellaRovere. Qui studiò giurisprudenza, si legò d'amicizia con nobili e letterati, entrò a far parte dell di V. A., Modena 1835; W. Maziere Brady, Anglo-Roman Papers, I, The eldest natural son of Charles II, Paisley 1890, pp. 95, 96 ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] per le monache di S. Mariadell’Annunziata a Montedomini (I colori del divino, pp. di manoscritti commissionati sempre da Francesco Sassetti, con il quale 16), un Offiziolo appartenuto a Giuliano DellaRovere (Rouen, Bibliothèque municipale, Mss., A ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] nel 1498) aveva servito i re di Francia FrancescoI ed Enrico II durante la (come commendatario) il priorato di S. Maria di Susa (lasciato nel 1606 al fratello) I e scudiere del principe Tommaso; delle due figlie, Diana sposò Girolamo dellaRovere ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da FrancescoMaria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] , come appare nel frontespizio della prima opera a stampa, I gigli sempre fioriti (Roma 1638 dedicata al fondatore dell’Accademia, Giovan Francesco Loredano (Venezia 1640 Ferdinando II e alla moglie Vittoria DellaRovere, propone un modello educativo e ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] DellaRovereI canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca MariaI francescani alla facoltà teologica di Bologna (1364-1500), in Archivum Franciscanum historicum, XXVII (1934), p. 53; C. De Franceschi, Due istriani poco noti, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] , quindi nel Regno di Napoli, infine in territorio veneziano. A Venezia i due Baglioni presero contatto con altri fuorusciti dello Stato pontificio: FrancescoMariaDellaRovere, Camillo Orsini, Fabio Petrucci e Sigismondo Varano. Nel dicembre 1521 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] maggiore come la campagna del 1517, che permise ai Medici di sottrarre il Ducato di Urbino a FrancescoMariadellaRovere. Fra i compensi ricevuti per queste campagne figura anche il conferimento del feudo romagnolo di Longiano.
Nel 1521 l’alleanza ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] di Giovanni MariaDella Porta, ambasciatore urbinate, il quale riferì al duca FrancescoMariaDellaRovere che «Sua . Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze 1843-44, I, p. 190; II, pp. 282, 306; Négociations diplomatiques de la France ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] di 1000 scudi annui assicurati su possessioni nel Mantovano, con il patto che – una volta verificati i diritti di possesso – FrancescoMariaDellaRovere avrebbe corrisposto un’ulteriore pensione di 1000 scudi per le proprietà allodiali di Sforza nel ...
Leggi Tutto