MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] , con un poemetto latino dedicato a FrancescoMaria II DellaRovere, duca di Urbino, per la nascita di F. M., ibid., pp. 349-388 (con documenti); L. Di Lenardo, I Lorio: editori, librai, cartai, tipografi tra Udine e Venezia (1496-1629), Udine ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] sempre celebrativa, le ricordate Stanze epitalamiche del 1600 e quelle del 1608, o ancora la Canzone dedicata a FrancescoMaria II dellaRovere, nel 1602, per i tipi di Luca Bonetti: opere contenenti numerosi riferimenti alle vicende internazionali ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] , dopo essere stati ospiti a Urbino di FrancescoMaria II dellaRovere, gli sposi giunsero a Sassuolo accolti da il papa si dichiararono disposti a cedere. Riuscì invece a ottenere i feudi di Stipes, Torricella e Ginestra in Sabina. Dopo un breve ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] milanese (Kendrick, 2002, pp. 127, 399 s.).
Nello stesso 1619 apparvero i Sacri concentus a 1-6 voci dedicati a FrancescoMaria II dellaRovere, pubblicati a spese dell’autore da Giacomo Vincenti a Venezia: contengono mottetti sia in stile concertato ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] galea l’armata del re di Spagna, diretta a combattere i Turchi sulle coste africane. Tornato a Roma, si ammalò per -42r). L’inclusione della Vita fu inizialmente avversata dal duca di Urbino FrancescoMaria II dellaRovere, che Camillo Castiglione ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] vicario della basilica di S. Maria Maggiore.
Frattanto, nel 1594 il duca di Urbino FrancescoMaria II DellaRovere lo nei confronti di una diocesi trascurata dai predecessori (si vedano i rapporti pessimistici del nunzio G.C. Riccardi e di monsignor ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] Federico, Giulio, era stato consigliere dell’ultimo duca di Urbino, FrancescoMaria II DellaRovere, ma era mancato quando egli . Si spostò invece alla difesa di Candia nel 1669 con i veneziani.
Ottenuto da Clemente IX Rospigliosi il titolo di conte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] Tiziano e Caravaggio) non andò a buon fine. Più fruttuosi furono i suoi sforzi per la cura del patrimonio ereditato da Vittoria DellaRovere, nipote del duca FrancescoMaria II DellaRovere e promessa sposa di Ferdinando II de’ Medici. Nell’occasione ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] duca di Urbino FrancescoMaria II DellaRovere, conservata nel fondo DellaRoveredella Biblioteca pubblica . 56 n. 42; O. Demus, The mosaics of S. Marco in Venice, Chicago-London 1984, I, 1, pp. 10, 12, 219; II, 1, pp. 21 s., 192; R. Polacco, ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] una delle più raffinate corti del Rinascimento, dopo la devoluzione allo Stato pontificio nel 1631 (alla morte di FrancescoMaria II DellaRovere: Conquisto di Granata di Girolamo Graziani, tra i pochissimi felicemente riusciti nel Seicento. Narra, ...
Leggi Tutto