VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] intorno al 1560, a circa trentacinque anni. L’epistolario fra i due si intensificò nella primavera del 1589, a valle del di FrancescoMaria II DellaRovere e l’ambasciatore veneto Alberto Badoer – andò al patibolo in quanto fautore dell’eretico ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] , Ferdinando di Capua. In questo conflitto, ciascuno degli sposi si raccomandava presso i parenti più prestigiosi, quali il duca di Urbino FrancescoMaria II dellaRovere, fratello di Isabella, o il cardinale Alessandro Farnese suo zio. Costoro forse ...
Leggi Tutto
MAZZI, Ventura
Bernardetta Nicastro
MAZZI (Mazi, Mazza), Ventura. – Nacque a Cantiano, allora nel Ducato di Urbino, nel 1560 circa. Le fonti lo ricordano anche come Magi o Marzi.
Entrato nella cerchia [...] , 1912, p. 114). Dalle lettere del duca FrancescoMaria II DellaRovere emerge inoltre come fosse il M. a occuparsi delle mediazioni tra Barocci e i committenti, dei contratti e, finanche, delle indicazioni iconografiche. In una lettera del 1604 il ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] e a Carlo Borromeo (2 apr. 1573) – documenta i suoi viaggi nelle province dell’Ordine: fu a Bitonto (27 febbr. 1571), a Napoli, Pesaro il 20 apr. 1580 al duca di Urbino, FrancescoMaria II DellaRovere, risulta che la podagra non gli dava tregua.
M. ...
Leggi Tutto
MARINI, FrancescoMaria
Paolo Peretti
– Nacque a Pesaro nei primi anni del sec. XVII. Fin dal Settecento, storici ed eruditi pesaresi lo annoverano tra gli uomini illustri parlando di lui come di un [...] , segretario della duchessa di Urbino Livia DellaRovere, vedova di FrancescoMaria II DellaRovere; con in cui compare la viola tenore. Negli altri mottetti strumentati, si hanno o i soli due violini (Caro mea, Omnes gentes) o questi uniti al basso ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] oppure con Lavinia, figlia del duca d’Urbino FrancescoMaria II DellaRovere; egli si sarebbe certamente opposto a un circa cento gentildonne. I festeggiamenti continuarono anche nei giorni successivi, in tre luoghi diversi: in casa dello sposo (a ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] un'opera tanto celebre e la dedica di esso a FrancescoMaria II DellaRovere duca di Urbino permettono al C. di allargare il suoi antenati. Ugualmente nel 1595 avverte il suo protettore che i discorsi sulla storia di Tito Livio sono quasi terminati e ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] che potesse partecipare alla "recuperatione" dello Stato di Urbino (FrancescoMaria II DellaRovere visse fino al 1631), il C Bibl. naz., mss. Vitt. Em. 540: R. Capizucchi, Rist. della fam. Capizucchi, I, ff. 598v-609r;Ibid., mss. Vitt. Em. 543:G. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] Paraphrasis in XIIII Aristot. libros de prima philosophia di Antonio Scaino, dedicata al duca di Urbino FrancescoMaria II DellaRovere, i Commentarii in Evangelium Ioannis di Giovanni Antonio Delfino, in collaborazione con lo Zanetti e il Ruffinelli ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Ciccolino
Giampiero Brunelli
MARGARUCCI, Ciccolino. – Nacque nel 1557 a San Severino Marche da Cesare e Tesaora Ciccolini. La famiglia apparteneva al locale patriziato, contando numerose [...] lo raccomandò altresì al duca di Urbino FrancescoMaria II DellaRovere, affinché alcuni crediti vantati dal M. Non ebbe successo: fallito anche il tentativo di ottenere che i gesuiti assumessero la custodia del santuario, si rivolse ai barnabiti, ...
Leggi Tutto