DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] . 32r, 1588 maggio 23). Infine nel 1590 i fratelli rimasti in società, Francesco e Cesare, vennero alle divisioni (Ibid., Rog. al duca FrancescoMaria II DellaRovere di poter vendere parte dei suoi beni dotali, "et a ciò mio marito si possa mantener ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] prima educazione artistica l'ebbe nella bottega del padre, ma gli storici e i critici d'arte vedono in lui tendenze così varie da far credere che ben piazza in occasione delle nozze di Lucrezia d'Este con FrancescoMaria II dellaRovere, opera pagata ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] priva invece di ogni pregio formale l'opera più matura del C., i quattro libri del De officio regis (Marburg 1597), dedicati al duca di Urbino FrancescoMaria II dellaRovere. Lo scopo dichiarato del lavoro, che vuole essere una sorta di summa ...
Leggi Tutto
CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio
Laura Tarditi
Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] durante il 1582 fino ai primi mesi dell'83 con FrancescoMaria Il DellaRovere (cfr. Gronau), costituiscono un documento molto attribuiscono al C. vari lavori nelle chiese di Pesaro, tra i quali di notevole interesse è il S. Girolamo conservato nella ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] monastero di S. Giovanni di Stilo, della diocesi di Squillace.
Anche i suoi lavori in volgare e in latino , Milano 1857 e 1861); il brano di una lettera del B. a FrancescoMariaDellaRovere, duca di Urbino, è in A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, ...
Leggi Tutto
BALSAMINO, Pietro
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino nella seconda metà del secolo XVI, fu compositore, cantore e suonatore. Piuttosto scarse e dubbie le notizie intorno alla sua vita: sappiamo con certezza [...] duca di Urbino, FrancescoMaria II dellaRovere. Durante la sua Maria. Particolare interesse riveste la prefazione dell'opera, in cui l'autore, dopo aver illustrato il carattere e il valore delle sue composizioni, decanta non senza immodestia i ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , E. al padre.
Se si pensa che FrancescoMariaDellaRovere la definirà "un mostro", che Ariosto, pur cura di G. G. Ferrero, Roma 1956-58, ad vocem; A. Caro, Lett. familiari, I-III, a cura di A. Greco, Firenze 1957-59, ad vocem; P. Aretino, Lett. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] e per il carattere violento dell'erede designato, FrancescoMariaDellaRovere. Non stupisce che nel C (1932), pp. 209-66. Per gli studi del B. su antiche rime e i mss. da lui posseduti cfr. M. Barbi, Studi sul canzoniere di Dante, Firenze 1915, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] 1493, con esibito fasto dal card. Giuliano DellaRovere a Ostia - ove il futuro Giulio , il capitano generale da Mar Antonio Grimani. A Napoli I. Toscano, Della vita ... di s. Francesco di Paola, Milano [1681], ad vocem; B. Aldimari, Hist. gen. della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] di Bologna con FrancescoI, che avrebbe portato alla destituzione del DellaRovere e all'insediamento di Lorenzo de' Medici. Il C. ne rimase esterrefatto e giudicò perduta la causa del DellaRovere (se ne ricorderà FrancescoMaria nel '22, quando ...
Leggi Tutto