MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] origini dei gesuiti a Torino, in I Santi Martiri: una chiesa nella storia di Torino, a cura di B. Signorelli, Torino 2000, p. 67; G. Tuninetti - G. D’Antino, Il cardinal Domenico DellaRovere, costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di Torino ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] del precedente duca FrancescoMariaDellaRovere. Con il favore della popolazione questi recuperò Basileae 1575, p. 183; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, I, Firenze 1843, pp. 123, 430 s.; T. Alfani, Memorie perugine dal 1502 al 1527 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] col. 220): il cardinale Ascanio Maria Sforza, luogotenente ducale, fu costretto alla quindi a combattere le truppe di papa DellaRovere in Emilia e nel Bolognese. Per questo delle mura cittadine. Infine, tra novembre e dicembre, incontrò FrancescoI ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] 1670 il progetto dell’alcova con annesso gabinetto per Vittoria DellaRovere, vedova a quella i festeggiamenti per la traslazione delle ceneri di s. Zanobi e di quelle di s. Stefano Papa e per l’assunzione della porpora cardinalizia di FrancescoMaria ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] l’elezione di Giuliano DellaRovere, a vantaggio di Rodrigo FrancescoI di Francia nel carteggio privato con Mantova (1515-1517), Paris 1994, ad ind.; N. Machiavelli, Opere, a cura di C. Vivanti, II, Torino 1999, ad ind.; M. Pellegrini, Ascanio Maria ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] DellaRovere, era stata ceduta agli oratoriani dal marchese Gerolamo. Si tratta di un significativo indizio della capacità, precocemente dimostrata dai filippini, di esercitare il loro ascendente sui ceti dirigenti della capitale, tramite iMaria ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] Maria Sormano e il prefetto della fabbrica, Giovanni Battista Casilio, il 15 maggio dell’anno precedente (Alfonso, 1985, p. 83). Nel 1662, insieme a Giovanni Battista Casella, accettò di innalzare, per Giulio dellaRovere, l’altare maggiore della ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] , da Francesco da Sangallo a Iacopo Sansovino e ai fratelli Lombardi. Appunto un riflesso diretto della cultura lombardesca Guidobaldo II DellaRovere il 12 dic. 1554 concede a Piermatteo Brandani, capofamiglia, privilegi per lui e i suoi successori ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli dellaRovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] del suo signore (1575) cadde in disgrazia presso il figlio FrancescoMaria, che lo costrinse dapprima a riparare, con la sua famiglia, aveva sempre vagheggiato.
Fu, a Ferrara, tra i fondatori dell'Accademia degli Intrepidi, cui partecipò col nome di ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] suo precettore.
Tra l’estate del 1592 e l’inizio dell’anno seguente, Pamphili venne a ricoprire un ruolo di primo piano nella Congregazione degli oratoriani. Nel gennaio 1593, FrancescoMaria Tarugi, in partenza per Avignone, dove era stato designato ...
Leggi Tutto