GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] per allestire l'apparato funebre di Guidubaldo I e dalla menzione di Vasari circa la partecipazione del G. anche agli apparati per l'ingresso in Urbino di Eleonora Gonzaga, sposa di FrancescoMariaDellaRovere nei festeggiamenti svoltisi tra il 1509 ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] . Dispersi con la vendita della collezione di FrancescoMaria, i quadri medicei reperiti, tuttavia, 2007, pp. 437 s., nn. II.127-130; R. Spinelli, Vittoria dellaRovere (1670-1694), in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] I, pp. 279 s.). Da una serie di lettere del 1645-46 tra il F. e Francesco Fazzi, agente fiorentino del duca Iacopo Salviati, si sa della maggio 1645 a un ritratto per la Granduchessa Maria Vittoria DellaRovere (Firenze, Palazzo Pitti): uno dei rari ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] in territorio veronese, morì Elisabetta Gonzaga e da allora i legami tra Urbino e Mantova si allentarono. Isabella scriveva nell'ottobre 1526 di qualche "umbreza" tra FrancescoMariaDellaRovere e Federico Gonzaga, ma in realtà anche tra madre ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] ’antica aristocrazia capitolina.
Pochi mesi dopo i festeggiamenti per le nozze, FrancescoMaria ripartì per la guerra contro la Francia e Alfonso d’Este. I gravi dissidi tra DellaRovere e il cardinale Francesco Alidosi aprirono le porte ai francesi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] ai cardinali Francesco Soderini, Giuliano DellaRovere e ovviamente, terminava a Roma la sua lunga vita. I funerali ebbero luogo nella cattedrale di Volterra in una lettera inedita di J. G. a Mario Maffei, in Rassegna volterrana, XXI-XXIII (1955), ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLAROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] . La parentela acquisita con iDellaRovere, dunque con i due pontefici Sisto IV e fiducia di Giulio II, i fratelli Galeazzo Antonio e Francesco Andrea giunsero all'episcopato: ad in S. Maria Maggiore dove egli, già arciprete della basilica, fu ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] iDellaRovere, i Sanseverino, i Malatesta, i Gonzaga e, appunto, i Colonna. La parentela con i testamento di un suddito abruzzese, Francesco di Domenico Leonardi (ibid., ). Fu sepolta nella chiesa di S. Maria in Palazzolo, sul lago di Castel Gandolfo ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] dell’Archivio segreto Vaticano.
IDellaRovere già avevano soccorso i Monti, nella cappella (ora di S. Francesco di Paola) fatta costruire appositamente nel 1521, Bartolomeo, abbattuta nel 1861, e di S. Maria del Carmine, luogo di sepoltura del prozio ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri DellaRovere, parente di FrancescoMariaI duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] Maria da Varano. Alla morte di quest'ultimo, nell'agosto del 1529, seguì FrancescoMariaDellaRovere, capitano generale delle milizie della la politica condotta dai Farnese contro i Cibo e iDellaRovere per il possesso di Camerino. Infatti ...
Leggi Tutto