ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] 1877, p. 376; V. Rossi, Appunti per la storia della musica alla corte di FrancescoMariaI e di Guidobaldo dellaRovere, in Rass. Emiliana, I(1888), p. 16 (estr.); G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892 ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] di vivere presso il duca di Urbino Guidobaldo DellaRovere, minacciato di morte, il cui fratello, il cardinale legato Giulio DellaRovere, era anche viceprotettore dell’Ordine. Entrambi iDellaRovere erano intervenuti in favore dei cappuccini nei ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] a Ottaviano, al fratello di questo Gian Francesco e al loro padre, Giovanni. L'accortezza ricchissimo. Dopo la morte della prima moglie, Maria, figlia di Pietro e di Clemente DellaRovere e di Bianca Spinola. IDellaRovere, famiglia imparentata ...
Leggi Tutto
BASSO DELLAROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina dellaRovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] della rapidissima ascesa sociale ed economica determinata per i Basso, come per tutte le altre famiglie imparentate con idellaRovere ebbe quattro fratelli; Francesco e Bartolomeo, ricordati nell ebbe anche una sorella Maria, che sposò Antonio Grosso ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Cristoforo Romano, una lettera di presentazione del duca FrancescoMariaDellaRovere al gonfaloniere Pier Soderini, in vista di «una certa stanza da lavorare» (Pelli Bencivenni, 1779, p. 138; Shearman, 2003, I, pp. 21 s.). Commissionata nel 1506 o ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] di Giulio II, Leone X (Medici), venuto in conflitto con il principale esponente della famiglia DellaRovere, il duca FrancescoMaria di Urbino, cercò, dal 1516, di assicurarsi i servigi del B. (contatti in questo senso iniziarono sin dai primi di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] il padre Francesco avviò i due figli "all'arte dell'intagliare di allontanò per seguire il cardinale DellaRovere, il G. si trovò d'Elsa. S. Agostino e S. Mariadella Neve, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1979, nn. 151-156, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] DellaRovere. Il D. era allora tormentato insieme da problemi familiari (come la malattia della madre, che lo chiamò a Monselice, o i ott. 1510, contro Francesco Afidosi, è pubblicata Vicentini, I Servi di Maria nei documenti e codici veneziani, I, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] i Cantoni svizzeri Ottaviano DellaRovere. Disse di avere visto a Milano, alla corte delldella visita eseguita da Antonio Agustin a carico dello strategoto di Messina Francesco coatta nel convento agostiniano di S. Maria del Popolo. Il 27 luglio ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – FrancescodellaRovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di qualche mese prima a Galeazzo Maria (2 gennaio 1468), in cui dellaRovere aveva chiaramente confessato la «tenuis pp. 29 s.). Favorevoli a dellaRovere furono i cardinali Latino Orsini, Rodrigo Borja e Francesco Gonzaga, che furono in seguito ...
Leggi Tutto