GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] loco" con dodici cavalli. Tal Antonio Cassaro il 4 settembre avvisa i rettori di Brescia di averlo incontrato per via e di avergli parlato; Castiglione la notizia l'ha già data a FrancescoMariaDellaRovere. E dev'essere questi a insistere perché il ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Canisio poi e quindi dal napoletano Francesco Lombardo. È quasi nulla per conoscere vescovo di Verona e, con il cardinal DellaRovere, del vescovo di Cervia. Da Sisto Dell'Arch. generale dell'Ordine dei servi di Maria in Roma sono stati consultati i ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] nel De unitate) al dialogo De summo pontifice, Christi in terris vicario.
I temi di questo scritto, dedicato il 20 gennaio 1550 al giovanissimo cardinale Giulio DellaRovere e pubblicato soltanto nel 1569 (Louvain, presso John Fowler), furono ripresi ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] In questi anni, dipinse il Ritratto di Guidobaldo II dellaRovere (Firenze, Galleria Palatina; Costamagna, in Bronzino, 1955, p. 138, doc. 2); con buona probabilità, i ritratti di Maria e Francesco agli Uffizi (Giordani, in Bronzino, 2010, pp. 138- ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] almeno con il mosaicista siciliano operante in Orvieto Francesco Ranaldi e con i pittori Girolamo Marchesi da Cotignola e Girolamo Genga, quest’ultimo coinvolto, per il duca d’Urbino FrancescoMariaDellaRovere, signore di Pesaro dal 1513, nella ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Il C. negoziò il matrimonio di FrancescoMariaDellaRovere con Eleonora, primogenita del marchese and Domestic of the Reign of Henry VIII..., a cura di J. S. Brewer, London 1920, I, 2, pp. 1262, 1275, 1294, 1296-97, 1302, 1303, 1304, 1324, 1388-89, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] da FrancescoMariaDellaRovere, il G. è catturato, ancora nell'agosto, da Marcantonio Martinengo della Pallata , 76r-79v; G. Saracini, Notitie… d'Ancona…, Roma 1675, pp. 338-342; I. Affò, Vita di L. G.…, Parma 1780; Id., Vita di Giulia Gonzaga…, in ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] duca di Milano, Filippo Maria, si stava avviando alla ottenuta dal cardinale protettore dell'Ordine, Giuliano DellaRovere, il 5 dic I, pp. 202 s.; Mazzatinti, XII, p. 48; Ricordanze di Marco di Francesco Lanaiolo, cod. I.V. 31, ff. 126 ss., della ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Giovanni che chiedeva ancora tempo e denaro per i preparativi dell'esercito, tanto da suscitare a Roma voci FrancescoMariaDellaRovere; la campagna fu conclusa felicemente nel maggio del '16, ma fin dall'inizio dell'anno successivo il DellaRovere ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] DellaRovere, che nel 1653 risultavano terminati.
Da tale momento, la fabbrica iniziò a espandersi con un progetto ambizioso: nel novembre 1654 iniziarono i per il coro della chiesa di S. Mariadell'Angelo a Faenza di e a Francesco Buratti (capomastro ...
Leggi Tutto