BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] mentre la parte superiore veniva affidata a Betto di Francesco Betti (cfr. Milanesi, in Vasari, III, p 1484 dal cardinale Giuliano DellaRovere, nipote di Sisto IV B. parlano i documenti a proposito della costruzione di S. Mariadell'Umiltà di ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] Pier Casimiro Romolini da Poggiano), Rinaldo Maria Bracci (Napoli 1763). Da segnalare anche l’edizione Londra (ma Livorno) 1788, dovuta a G. Poggiali.
Se si escludono i rapporti cordiali con Vittoria DellaRovere, granduchessa madre di Toscana, che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] scriveva a Bianca Maria e Galeazzo Sforza ss.; Bullarium franciscanum, n.s., ad Claras Aquas 1929-1949, I, n. 1755; II, nn. 91, 105, 209, 249 132 ss.; P. M. Savesi, Lettere autogr. di FrancescoDellaRovere..., in Arch. franc. hist., XXVIII (1035), pp ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] MariaDellaRovere, governatore generale delle milizie venete, il D. - mentre la situazione rapidamente muta: il papa e l'imperatore addivengono alla pace, FrancescoI, lungi dall'entrare in Italia, s'accorda col secondo, gli Spagnoli s'insediano ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] nel 1596, Pellegrino congedò i progetti per la facciata del santuario di Saronno (Repishti, 2003, pp. 50-57) e per quella del duomo di Milano, noto solo attraverso la copia seicentesca di FrancescoMaria Richini (Archivio della Veneranda Fabbrica del ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] minore, Giuseppe Maria (1798-1863), Francesco Paoli, proprio nel 1815 ebbe l’intuizione «dell’idea universalissima delldellaRovere, pubblicando Il rinnovamento della il santo, a cura di E. Menestrina, I-III, Verona 2009-2010; R. politico. Tra ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] dimostrato dal comandante delle truppe venete, FrancescoMariaDellaRovere.
Tornato a Venezia XXXII, 1, vol. 1, p. 306; P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, I, Roma 1956, p. 267; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, II, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Maria pubblicò a Venezia la sua prima raccolta di niadrigali, dedicata a Guidobaldo II DellaRovere, duca d'Urbino. Seguirono altri lavori. fra i ; fu sepolto nel convento di S. Francesco.
Se la figura di Alfonso (I) in Italia non ha mai raggiunto un ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] nel 1912. Divenuto al ritorno medico particolare della granduchessa Vittoria DellaRovere, il M. scrisse per lei anche drammi i signori accademici del Casino di S. Marco, protetti dal principe FrancescoMaria de’ Medici, allestirono nelle camere della ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] lo proseguì solo attraverso l'opera di un coadiutore, l'urbinate FrancescoMaria Enrici; e se l'operosità e la serietà di questo non mancarono di risentire anche dell'insegnamento del B., il problema gravissimo costituito dalla non residenza di ...
Leggi Tutto