EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] l'E. prestò ai problemi delle fortificazioni, in particolare della Terraferma, sostenen o con il peso della sua autorità i progetti di FrancescoMariaDellaRovere.
La fibra dell'E. cominciava intanto a risentire delle fatiche cui si era sottoposto ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] Francesco d’Avalos, marito di Vittoria Colonna.
La raccolta delle opere poetiche di Vida fu pubblicata nuovamente nel 1550 (Venezia, P. Boselli), con l’aggiunta di trentasette inni.
Per la sua attività poetica Vida ebbe numerosi estimatori tra i ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] , che, sotto la sua guida e quella del cardinale DellaRovere, venne conquistata l'8 giugno e data al sacco. S. Francesco, mentre "li interiori" vennero religiosamente custoditi in S. Maria de, Servi. Oggi i suoi resti riposano in S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] i futuri registi della Nouvelle vague: François Truffaut, Jacques Rivette, Jean-Luc Godard. Girò a Monaco di Baviera, nel 1954, La paura, dal racconto di Stefan Zweig: ancora la Bergman, ancora una donna preda dell’angoscia, il cui maritoDellaRovere ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Isola Farnese, nel campo di FrancescoMariaDellaRovere, marito, appunto, di Eleonora Gonzaga. Cinquecento, ibid., VI (1952), pp. 365-378; Id., Il cardinale Marino Grimani ed i prelati della sua famiglia, Roma 1960, pp. 9, 12-21, 23-31, 33-36, 39 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] I, pp. 248 s., n. 50).
Per S. Maria sopra Minerva il M. si era impegnato a scolpire nel 1603 la statua di S. Giovanni Battista da collocare nella cappella di S. Sebastiano (oggi Grazioli Lante DellaRovere il contributo di Francesco Caporale, ancora ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] di S. Maria Assunta) e delle successive opere romane (Zappasodi, in Verrocchio..., 2019, scheda 5.9, pp. 178 s.).
Nel 1479 Perugino dipinse la cappella della Concezione presso la vecchia basilica di S. Pietro in Vaticano, che Sisto IV dellaRovere ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] dal vescovo Girolamo Basso DellaRovere, nipote di Sisto IV.
Ancora nell’ottobre del 1482, conclusa l’impresa sistina, l’artista ricevette l’incarico di dipingere gli sportelli dell’armadio contenente l’Albero di s. Francesco a Lucignano, oggi ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] , nel 1659, la figlia Maria, non ancora diciottenne. Fu duca di Mantoa e della contessa Margarita dellaRovere, edito a nome di Francesco Turretini, che lo aveva ingiuriato; il 19 ag. 1673 i governatori di Besançon denunciarono l'Itinerario della ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] DellaRovere il castello di Albe col contado. E il M. poté tornare a pensare ai propri interessi se – avendo per procuratore l’autorevolissimo Francesco Priuli, cioè il generale dell’armata contro il sultano nel 1485 e il capitano generale da MarI. ...
Leggi Tutto