DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] da i Libri Mariadella Scala in Verona, Verona 1905 (Girolamo); G. Biadego, La cappella di S. Biagio, in Nuovo Arch. veneto, XI (1906), 2, pp. 124 s. (Girolamo, Callisto); L. Dorez, Pontifical peint pour le cardinal Giuliano dellaRovere par Francesco ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] con le Stimmate di s. Francesco (Baltimora, Walters art Museum), nel cui sfondo è raffigurato un edificio identificabile con l’antica chiesa sforzesca, demolita nei primi decenni del Cinquecento per ordine dei DellaRovere (Filippini, 1939, p. 354 ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Battista, divisero davanti al notaio i loro beni - botteghe, casa e lavori in corso - il dettagliato inventario steso per la loro valutazione comprendeva il pavimento marmoreo della cappella degli Spinola e la cappella DellaRovere nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] ) nel 1879. L'interesse per la poesia latina e per i classici del C. in questo periodo è ulteriormente dimostrato daTedizione da alla morte di FrancescoMariaDellaRovere, il quale deteneva la carica di prefetto dell'Urbe.
Dell'opera nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Valladolid celebrò le sue nozze con Maria, la figlia di Carlo V i bagni, e nel luglio 1549 si trattenne a Praga, dove trattò il matrimonio dell'arciduchessa Caterina con il duca di Mantova Francesco abitò nel palazzo DellaRovere (poi dei Penitenzieri ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Francesco Manno, V. P. e un progetto di decorazione per l’altare maggiore della chiesa di S. Maria d P., in Sculture romane del Settecento, I, a cura di E. Debenedetti, di sculture dei Lante Vaini dellaRovere nel palazzo di piazza dei Caprettari ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] FrancescodellaRovere, eletto papa nel 1471 con il nome di Sisto IV. Alla protezione del potente prozio e del nipote di questi Girolamo Riario, signore di Imola e comandante generale dello e il re di Francia FrancescoI, reduce dalla riconquista di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] che - ancora vivente il vecchio duca FrancescoMariaDellaRovere, e in attesa della morte, con la quale quello Stato triplice missione era di operare un nuovo tentativo di accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la corte di Luigi XIII per la ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] tolta la parola provocò vivaci reazioni tra i padri, che videro minacciata la libertà Francesco Gonzaga, nipote del cardinale Ercole.
Il 17 ag. 1563 il C. fu nominato membro della tomba dei DellaRovere, nella cappella di S. Lucia in S. Maria del ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] I legami parentali della famiglia del pontefice si stavano intanto allargando ai dellaRovere il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV Pietro, fu definitivamente trasferito in S. Maria degli Angeli il 4 gennaio 1583.
Fonti ...
Leggi Tutto