PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di Sisto V (un francescano), si recò a Fermo DellaRovere (Decreti della prima sinodo… aggiuntevi tutte le lettere pastorali, Asti, G. e V. Giangrandi, 1589). Seguirono iMaria Virgine (Asti, V. de Zangrandis, 1591), la Predica de i miracoli della ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] dellaRovere, con Bernardo Pes di Villamarina e idelle rassegne torinesi (i lombardi Angelo e Francesco Inganni, Salvatore Massa e gli Induno, i 17 s.; G. Briano, Il principe Odone Eugenio Maria di Savoia duca di Monferrato, Firenze 1866; A. ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] i fiocchi: composto in prevalenza su sonetti – Francesco Petrarca prepondera, ma non mancano componimenti di Giovanni Brevio, FrancescoMaria di pari entità gli fu erogata da Guidubaldo DellaRovere).
Nel marzo 1558 Cipriano fruì di un congedo ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] registrato tra i musici di Cosimo I de’ dellaRovere a Pesaro. Tenuto all’oscuro, il duca non poté far altro che licenziare bruscamente lei e il padre (cfr. Piperno, 1999). Da Virginia ebbe tre figli: Francesca in S. Mariadella Carità.
In luglio ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] grazie alla mediazione del cardinale Francesco Gonzaga, cognato del nobile Galeazzo Maria Sforza il 29 febbr. 1468 della cattura dei congiurati, tra i Per la biografia e la raccolta libraria di Domenico DellaRovere, ibid., XXVII (1984), pp. 194-196, ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] fosse espulso dall'Ordine insieme con DellaRovere. Al contrario Paolo III, il Maria del Paterino e corrispondendogli lo stipendio di pastore della comunità la discussione tra i due, che avvenne in casa del nobile Francesco Pestalozzi, si protrasse ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Bartolomeo DellaRovere, realizzato i cui principali punti di riferimento venivano già correttamente individuati nel continuo colloquio con il pittore ferrarese Cosmè Tura e con Piero DellaFrancesca dal convento francescano di S. Maria la Nova ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Osanna, 1614).
Le tre parti sono dedicate a FrancescoMariadellaRovere duca d’Urbino, a Ferrante Gonzaga conte di di tenore), ma come pochi tra costoro seppe pure scriversi da sé i versi da intonare. Al di là dei suoi libri musicali, la ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] , p. 126) – e ribadite da FrancescoMaria Niccolò Gabburri (1719-1743, II, 1725 circa, c. 35r) – derivando le notizie e l’elenco topografico delle opere da memorie autografe del pittore «appresso della famiglia esistenti» (Ricordanze..., inizi XVIII ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Piemonte coincise con l'invasione dello Stato sabaudo da parte delle truppe di FrancescoI, nel 1536. Costretto a lasciare DellaRovere di Vinovo. Filiberto fu destinato, invece, alla carriera ecclesiastica, e nel 1587 divenne abate di S. Mariadell ...
Leggi Tutto