ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] dell'oligarchia cittadina, e il duca di Urbino FrancescoMariaDellaRovere, nipote di Giulio II e inetto comandante delle Bologna 1886, ad ind.; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma…, I, 1000-1530, Roma 1902, p. 174; E. Rodocanachi, La première ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] a Roma, il C., mentre FrancescoMariaDellaRovere recuperava Urbino, sottrattogli da Leone X XXX (1907), p. 380; L. Cardaus, Paul III., Carl V. und Franz I. in den Jahren 1535 und 1536, in Quellen undForschungen aus ital. Archiven und Bibl., XI ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 180, 235, 308; C. Pasero, Il dominio veneziano fino all'incendio della Loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 17; D. Cortese, F. dellaRovere e le Orationes ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] 9 agosto uscì eletto FrancescodellaRovere che prese il nome di Sisto IV. Tra i sostenitori della candidatura del nuovo novembre 1476 fu trasformato nel titolo presbiterale di S. Maria in Trastevere. La nomina venne salutata con grande gioia dalla ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] dell’autore, partecipò a una pubblicazione di Odoardo Cybo di argomento giuridico, dedicata al duca FrancescoMaria tra tessitori e tintori, allestite tra i ponti S. Trinita e alla Carraia, le nozze di Federico Ubaldo DellaRovere e Claudia de’ Medici ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] L'uccisione del cardinale Alidosi a opera di FrancescoMariaDellaRovere duca di Urbino, il 24 giugno del usare con cautela); Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P.S. Allen…, I, Oxonii 1906, pp. 454 n. 217, 497 s. n. 251; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] vanno ricordati i ritratti dei regnanti Carlo Felice e Maria Cristina per medioevale sulla volta della sala da pranzo (1838); il dipinto FrancescoI fatto prigioniero i principali personaggi ritratti dal G., si ricordano i marchesi DellaRovere, i ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Varano, riunitesi in quella dellaRovere". Si procedeva poi a I, mentre l'opera termina col passaggio della Toscana - dopo il breve regno di Gian Gastone e con l'estinzione della dinastia medicea - a Francesco Stefano di Lorena (1737). Si tratta della ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] FrancescoMaria Brancaccio (Pollak, 1913, p. 49), durante il quale Romanelli salì sui ponteggi della volta delladellaRovere, conclusi nel 1653, e il fregio mitologico nel salotto privato della Lanzi, 1795-1796, 1968-1974, I, p. 394), il cui Martirio ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] dell'abbazia di S. Galgano (gennaio 1724), lavori in S. Francescodella marchesa Vittoria DellaRovere (1723), del granduca Cosimo III (1723), di Luigi I re di Spagna (1724), della una villa per il cardinale Giuseppe Maria Ferroni sul Gianicolo, a tre ...
Leggi Tutto