VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] sommaria.
Nel 1575 fu promessa in sposa da FrancescoI e dal cardinale Ferdinando de’ Medici al conte Francesco Sforza di Santa Fiora, nipote di Mario Sforza, generale delle milizie di FrancescoI; il granduca approvò il matrimonio anche perché ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] della fabbrica di S. Maria in i lavori di completamento del palazzo Medici-Lante, presso S. Eustachio, documentati da una "stima" (Arch. di Stato di Roma, Arch. Lante DellaRoveredell'area del presbiterio e la scomparsa della cella di S. Francesco ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] ). Guidubaldo II lo nominò precettore di FrancescoMariaDellaRovere, per cui Muzio scrisse il Principe giovinetto ; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori; Fondo Estense, 852 (a S I, 34), 835 (a G I, 17), a T 7.10 (It. 1174); Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] dei festeggiamenti per le nozze di FrancescoMariaDellaRovere con Eleonora Gonzaga. Ma in realtà è citato nell'ed. a cura di G. Pardi, Bologna 1934-37, p. 187, e i Diarii di P. Grassi sono citati nell'ed. parziale a cura di P. Delicati-M. Armellini ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] e Vittoria DellaRovere (1637): i suoi poliedrici talenti nel decennio precedente, giacché nel 1626 s’interrompono i diari di Tinghi. Risulta però autore dell’opera drammatica Santa Maria ind.; S.G. Cusick, Francesca Caccini at the Medici court. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] Maria presso S. Celso, con cui si affidava la decorazione a fresco e a stucco delle cappelle laterali a Giovan Battista Crespi, detto il Cerano, a Giovan Battista dellaRovere Madonna con il Bambino, i ss. Francesco e Domenico e angeli commissionata ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] i lavori comportarono anche l’abbattimento dell’antico tramezzo: Carbonai - Salmi, 1989, pp. 298 s.). Su commissione della protettrice della congregazione laicale delle Montalve, la granduchessa madre Vittoria dellaRovere, Pier FrancescoMaria ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] - come riferiva Ottone Del Carretto a Francesco Sforza in una lettera dell'11 nov. 1458 - "e quasi niente N. Forteguerri, I. Ammannati e F. DellaRovere. All'E., parrocchia di S. Maria in Monterone presso quelle dei Della Valle, avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] altra del traduttore, a Maria del Portogallo, moglie del XVI secolo.
Poiché i motivi per i quali il L. d'Egitto, curata da Anton Francesco Doni, al quale, fino a DellaRovere duca di Urbino, di Alessandro Farnese e di Giulio Feltrio DellaRovere ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] FrancescoMariadellaRovere. La conquista della città fu compiuta dall'A. con un ardito impiego delle Pasolini, Adriano VI, Roma 1913, p. 39, e n.; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Milano 1913, p. 162; III, ibid. 1914, pp. 27, 797- ...
Leggi Tutto