BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] Giulio DellaRovere, FrancescoMaria II (salito al trono nel settembre 1574), giovane di indole seria e studiosa, di lui maggiore di soli sei anni, che lo accolse tra i suoi più intimi e lo scelse a compagno delle passeggiate mattutine e delle ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] ott. 1571) accanto all'erede del Ducato, FrancescoMariaDellaRovere, che poi accompagnò a Madrid in veste ufficiale 24 giugno 1577 a Sanlúcar de Barrameda, nei pressi di Siviglia, i frati giunsero nelle Canarie (1( luglio), quindi a Haiti, allora ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] dignità di scudiero della granduchessa Vittoria dellaRovere, madre di Bellini, Francesco Redi e Anton Maria Salvini Maria Salviati, ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia. Il palazzo gli sarebbe servito come punto d’appoggio per tutti i ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] portando al pentimento del giovane Persio. I successivi Affetti spirituali [...] in onore del di padre FrancescoMaria Campana, predicatore della cattedrale di dellaRovere, futuro duca di Urbino.
L’ultima sua opera a stampa, Le corone della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] , nella cerimonia d'adozione di FrancescoMariaDellaRovere da parte dello stesso Guidubaldo nel 1504. Questo Milano per incontrare Luigi XII, col quale furono tracciati i capitoli della lega poi conclusa a Cambrai nel dicembre. Nell'aprile 1509 ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLAROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] Sisto IV, Antonio e Bartolomeo Giuppo DellaRovere che ricoprono consecutivamente in quegli anni la carica di tesoriere della provincia del Patrimonio.
Numerosi i fratelli del G.: Galeazzo Antonio, Francesco Andrea, Bartolomeo, Leonardo, e le sorelle ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] a restituire Bologna ai Bentivoglio, nel timore che questi potessero collegarsi con FrancescoMariaDellaRovere e dare al corso assai incerto della campagna un andamento sfavorevole per i pontifici. Leone X respinse però la proposta e il B. ritornò ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] , FrancescoMariadellaRovere, generale delle truppe di terra della Repubblica di Venezia. Per quattro anni attraversò l’Italia, prendendo parte a numerose operazioni militari, nel momento in cui la penisola era teatro delle lotte politiche tra i ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] DellaRovere, Francesco Luisini. All'inizio del marzo 1565, durante la conclusione delle trattative per il matrimonio di Alessandro con Maria de Parme, gouverneur général des Pays-Bas (1545-1592), I (1545-1578), Bruxelles 1933, passim; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] Sessanta, vede come interlocutori FrancescoDellaRovere, Giorgio Antonio e un 25 marzo) del 1499 quando realmente pronunciò i voti.
Tuttavia Vespucci non sposò in toto vespucciani alla Libreria dei canonici di S. Maria del Fiore e a quella di S. ...
Leggi Tutto