MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] della filosofia e della teologia nella provincia toscana. Falconcini lo dice prediletto discepolo di FrancescoDellaRovere risulta reggente Antonio Maria Parentucelli, vescovo di p. 149; A. Marrucci, I personaggi e gli scritti. Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] Francesco. Apparteneva a una delle famiglie aristocratiche più potenti della Roma quattrocentesca, schierata con idella rocca di Ostia, a nome del cardinale Giuliano DellaRovere ad ind.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] istitutore di Vittoria DellaRovere, la quale successivamente lo elesse a suo elemosiniere. Fu prefetto del cerimoniale di palazzo ed ebbe il compito di tenere il Diario di corte, carica esercitata prima da Anton FrancescoMaria Mannucci, suo amico ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] Maria Sforza, con cui furono rinnovate le convenzioni già strette con Francesco Sale ed ufficiale di Guerra.
Restando assai tesi i rapporti tra la Repubblica ed il suo signore, DellaRovere, ma senza arrivare a conclusioni.
Fu un cambiamento della ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] pittorica di due cappelle, oggi deteriorate, nella chiesa romana di S. Mariadell’Orto (cappella del Crocifisso con Storie della Passione e cappella di S. Francesco con Storie della vita del santo). Nel 1599 collaborò, con Giacomo Stella, Ferdinando ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] FrancescoMariadellaRovere dopo ripetuti «intrighi» e «torture morali». Il giudizio di condanna dell’ , Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, p. 18; I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano - A ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] dell’Universale, tiene et ha tenuto numerosa scuola di canto». Sanmartini fu in amicizia con Francesco Veracini e con suo figlio Antonio (zio del più celebre FrancescoMaria and power at the court of Vittoria dellaRovere: Antonio Veracini’s Op. 1 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] delle preghiere del frate Francesco di Paola (già insediato in Francia).
Il 1485 fu l’anno della congiura dei baroni contro il re di Napoli, Ferdinando I il figlio a Senigallia da suo cognato Giovanni DellaRovere, allora prefetto di Roma. Nel maggio ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] Nel 1739 il marchese Carlo Francesco d’Ormea, potente ministro del difficoltà a far chiamare i suoi due fratelli domenicani Tomaso Ignazio Maria (1710-1766) e Tuninetti, Il cardinal Domenico dellaRovere, costruttore della cattedrale e gli arcivescovi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] 16) in un cortigiano di Leonardo DellaRovere, nipote di papa Sisto IV. Costui , salvaguardando i propri diritti e provvedendo a recuperare dai lasciti del marito la sua a Venezia nel cenobio di S. Francescodella Croce, dove si trattenne fino al ...
Leggi Tutto