SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] per celebrare la vittoria del marito, che aveva sostenuto Roberto Malatesta nella successione alla locale signoria.
Nacquero di seguito in questo periodo Giovanna (poi sposa di Giovanni DellaRovere e madre dell’erede dello Stato feltresco), Costanza ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] 1625 il B. fu chiamato a Urbino da FrancescoMariaDellaRovere e nominato segretario. Se si considera che a cura di G. G. Ferrero, Napoli-Milano 1954, ad Indicem. Per i rapporti con l'autore dell'Adone v. G. B. Marino, Lettere, a cura di M. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] Marie in Saxia de Urbe, libro degli appartenenti all'omonima Confraternita romana, che, quasi completamente estinta sotto Eugenio IV, trovò in papa Sisto IV DellaRovere apostolica Vaticana, Ottob. lat., 2550, I: D. Jacovacci, Repertori di famiglie, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] dal pontificato di Sisto IV (il ligure FrancescoDellaRovere), con il compito di esigere tributi finalizzati al contrasto dell’espansione turca nel Mediterraneo (1472). A seguito della pubblicazione delle bolle papali che sancirono l’inasprimento ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] . Dopo molte difficoltà per la resistenza francese a concedere i privilegi richiesti dalla Repubblica, l'accordo fu raggiunto e in Roma del nuovo prefetto, il quattordicenne FrancescoMariaDellaRovere, invitati il 17 a pranzo dal pontefice, ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] Francesco; nel dicembre dello stesso anno, in compagnia di Giovanni Puiades, abate del monastero di S. Maria amministratore della diocesi il cardinale Giuliano DellaRovere, nipote amministrare le rendite e i beni della sede arcivescovile di Messina ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] .
Questa situazione non si protrasse oltre la morte di Leone X: i figli di Giampaolo, Orazio e Malatesta, che militavano al servizio di Venezia, con l'aiuto di FrancescoMariaDellaRovere, marciarono contro Perugia, da cui erano stati banditi. Il B ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] dama di corte, la monferrina Margherita Natta DellaRovere. Il rapporto condizionò l'unione matrimoniale, i cui ricchi apparati furono progettati dal pittore e architetto ducale Francesco Geffels. La salma fu tumulata nella chiesa del convento delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente DellaRovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] DellaRovere. Ebbe un fratello, Giorgio, nato nel 1663 e ascritto con lui alla nobiltà di Genova il A dic. 1677, e le sorelle Maria Carlo II, per l'età e per i legami con la precedente dinastia non doveva nella persona di FrancescoMaria Grimaldi. Ma ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] le mire dei fratelli del defunto marito. Nel 1477 Trivulzio fu nominato ambasciatore di aprile del 1500 a Giovan Francesco Marliani, uno dei fautori del ritorno i cardinali si riunirono nuovamente nel mese di ottobre ed elessero Giulio II dellaRovere ...
Leggi Tutto