FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] cappella DellaRovere in S. Maria del Popolo.
Alla fase finale dell'attività del F. sono stati riferiti (Di Dario Guida, 1976) i due pannelli di trittico raffiguranti la Madonna col Bambino e S. Caterina d'Alessandria della chiesa di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] dello stesso Morone, che lo fece interrogare prima da Ludovico Beccadelli e poi dall'inquisitore Tommaso MariadellaRovereFrancesco Villa del 13 giugno 1544 (Archivio di Stato di Modena, Rettori dello Stato, Modena,cart. 59) e da una lettera dellI, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] all'ingresso in Roma del nuovo prefetto della città, FrancescoMariaDellaRovere, e presero parte al suo corteo. per affari o perché espressamente inviativi dal loro governo.
I rapporti commerciali col Regno di Napoli erano allora turbati ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] che questi non aveva rivisto: in essa lo Scoto aveva concluso che Maria "non fu inai nemica di Dio in atto per ragione del peccato a Waddingo aliisve descriptos..., I, Romae 1908, pp. 118 s.; B. Bughetti, FrancescoDellaRovere da Savona, ord. min ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] DellaRovere, e contenente anche due composizioni del nipote e allievo Anselmo Anselmi; Psalmi ad vesperas et motecta octonis vocibus quorum aliqua concertata. Cum litaniis B. M. V. … Liber primus, Roma, L. A. Soldi, 1624, dedicata a Francesco ...
Leggi Tutto
RAGNINA, Lorenzo
Giampiero Brunelli
RAGNINA (Ranjina), Lorenzo. – Nacque intorno al 1470 a Dubrovnik (Ragusa) da Nicola e da Nicoleta Zrieva.
La famiglia apparteneva al locale patriziato almeno dalla [...] velocemente guadagnato i favori del cardinale Giuliano DellaRovere, nipote i suoi libri (valutati complessivamente 200 ducati d’oro) fossero depositati nella cattedrale ragusana di S. Mariai libri furono effettivamente consegnati a Michele Francesco ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] FrancescoMariaDellaRovere; e improvvisamente lo troviamo, nel dicembre dell'anno 1746, a capo dell'insurrezione Adorno trattasse l'arnùstizio concluso l'8 dicembre, direttamente con i rappresentanti dei popolo.
Toccò infatti all'A. trattare e ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco da
Meta Harrsen
Figlio di Bettino di Alessio – dei Castello da Gandino di Bergamo, – e di una Lucia, nacque, probabilmente a Verona, intorno al 1447 (Brenzoni, 1962); si firmava [...] S. Andrea ha tratti incisivi, fortemente modellati; i colori sono più scuri e opachi che non Due cimeli di Francesco dai Libri e scuola a New York e a Verona, in Arte veneta, VII (1953), pp. 84-88; R. Brenzoni, Il messale di D. DellaRovere... e il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] la cura degli interessi economici e la carriera politica, i cui esordi furono consoni al rango: divenne savio agli anzitutto a visitarlo il duca di Urbino, FrancescoMariaDellaRovere, capitano generale delle truppe venete, quindi (31 genn. 1525) ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] , il quale, avendo letto nella Vita che il padre e i fratelli del C. erano morti durante una cruenta rivolta cittadina, crede Elisabetta Gonzaga ed Emilia Pio; lo stesso duca, FrancescoMariaDellaRovere, mandò un suo cortigiano ad interrogare il C. ...
Leggi Tutto