DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] Francesco di Sales, che doveva essere collocato nel municipio della tratte da dipinti di Laurent: i ritratti di Maria Giovanna Battista di Nemours e di ses curiosités, Turin 1819, p. 385; L. Rovere, Descrizione del real palazzo di Torino, Torino 1858, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] prova di un carattere deciso tale da varcare i limiti in cui era circoscritto il ruolo della dogaressa e da suscitare voci sulla sua influenza sul marito in merito all’attribuzione di alcune cariche dello Stato (Da Mosto, 1977, pp. 444 s.).
Silvestro ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] i ss. Rocco, Sebastiano, Girolamo e Francesco d’Assisi, Riva del Garda, Museo civico; Sposalizio mistico di s. Caterina (1619), Roverédella . Mariadello Spiazzo. Genesi della chiesa dell’Inviolata, pp. 751 s.; M. Botteri, Riva del Garda e i Madruzzo ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] sposò Giovanna Maria Peiroleri, sorella del pittore Nicola e dell’incisore Pietro Francesco, con cui il M. intratterrà rapporti lavorativi e personali per decenni. Nel 1755 risulta tra i sottoscrittori per le spese della cappella della Compagnia di ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] dellaimaritodellodellodella Toscana e dello Stato delladelloMariadelledelledelladelledelledella signora di Forlì, ed esiste una lettera dell'ambasciatore milanese, Francescoi Francesi di Carlo VIII invasero il territorio delladellamaritoIdelladella ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] Maria Luigia Ghisleni, Mariuccia; quello seguente fu l'anno della nascita della anche i calendari della sua pittura.
Nel 1966, sempre la galleria L'Annunciata organizzò un'antologica con più di cento opere, e nello stesso anno il circolo La Rovere ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio
Debora Tosato
Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] della primitiva versione consegnata dal M. (Markham Schulz, 1987, p. 292; Pizzo, 1990, pp. 156-159; Saviello, 2007).
Nel 1502 scolpì la lastra sepolcrale del generale francescanoFrancescoroveredell’altare Trevisan nella chiesa di S. Maria di I. ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] a istanza del parroco Gian Francesco Bertone. Pare abbia pure Amedeo di Savoia con Maria Ferdinanda di Spagna.
Bibl della Italia,V, Firenze 1845, p. 327 (per Giovanni Carlo); C. Rovere Bryan, Dict. of painters and engravers,I, London 1920, p. 19 (per ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] esemplari più curati, nemmeno i 700 grammi.
Nel 1825 Francesco di Borbone, re delle Due Sicilie, e Carlo , Storia dell'Espos. dei prodotti e delle manifatture naz. fatta in Genova nel settembre 1846, Genova 1847, pp. 261 ss.; C. Rovere, Descriz. ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] della sua attività; e fra i ritratti più notevoli si possono ricordare quello dedicato a Carlo Alberto, altri di Maria Teresa, di Vittorio Emanuele II, di MariaFrancesco d'Assisi, alla Consolata, anch'essi intesi secondo i canoni della C. Rovere, ...
Leggi Tutto