AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] Francesco era orefice. Il matrimonio dellai quali restano note di pagamento dal 30 giugno 1480 al 10 apr. 1481.
Pure legata al nome dei DellaRovere èl'opera di Melozzo più celebrata, della di M. nella chiesa di S. Maria Nova al Foro Romano, ibid., 7 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] Forlì e Giovanni DellaRovere prefetto di i contraenti della lega.
Da tempo i rapporti del M. col suocero erano tesi anche a causa della mancata corresponsione dell'ultima rata della dote di Francesca Forlì il nipote Antonio Maria Ordelaffi. In questa ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] quale probabilmente partecipò nel 1516 alla spedizione contro Sora, feudo di FrancescoMariaDellaRovere, dichiarato ribelle dagli Spagnoli.
Ripresa nel 1521 la guerra tra gli Imperiali e i Francesi, il C. vi prese parte come capitano di cavalleria ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Tana di Santena, figlia del barone Baldassarre e di Anna DellaRovere, cugina del cardinale Girolamo DellaRovere arcivescovo di Torino.
I genitori si erano conosciuti in Spagna, alla corte di Filippo II, che Ferrante frequentava allo scopo di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] sulla successione di suo nipote FrancescoMariaDellaRovere, adottato da Guidubaldo.
Alle prime Indicem; Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. Lodovico Beccadelli, I, t. I, Bologna 1797, pp. 303, 305; t. II, ibid. 1799, pp ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] di alcuni anni: il suo interesse consiste soprattutto nelle notizie sulla famiglia Colonna, su FrancescoMariaDellaRovere, sull'attività di G. Genga e i lavori dell'Imperiale a Pesaro.
Lo Zani, che dopo il d'Ayala si è attentamente occupato ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] che era stato necessario istituire. Quando Ippolito de’ Medici, Passerini, i cardinali Innocenzo Cibo e Niccolò Ridolfi uscirono da Firenze per incontrare il comandante della lega FrancescoMariaDellaRovere, duca di Urbino, si sparse la voce che il ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] Pinturicchio. I due pittori avrebbero preso parte alla decorazione della cappella Basso dellaRovere in S. Maria del da Pietro Perugino per la cappella Vieri nella chiesa di S. Francesco, opera cui si rifece per l'Ascensione che realizzò per la ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] Francesco Sforza della Pinacoteca Vaticana, Sistodella Rovere scrive da Pavia alla monaca Bianca MariaFrancesca Sforza non è tale da assicurare la 20 s.;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 38, 56, 57, 266, 276-278, ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] gli intagli di Francesco da Pavia e DellaRovere, futuro papa Giulio II, per l'altare maggiore della cattedrale di Savona (oggi nell'oratorio di S. Maria Bres, Da un archivio notarile di Grassa, Nizza 1907, I, pp. 64-68; T. Bensa, La peinture en Basse ...
Leggi Tutto