DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] egli stesso, per la somma residua si erano impegnati i Salviati e i Medici. Ma il disegno andò fallito. Il Sansone non che aveva suscitato il massimo scalpore. Il 22 maggio FrancescoMariaDellaRovere, nipote del papa e nuovo duca d'Urbino dal ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Urbino, avviata nel febbraio 1517, dallo spodestato FrancescoMariaDellaRovere, L. dette prova di qualità militari modeste domination des Médicis jusqu'à la chute de la République: 1434-1531, I-III, Paris 1888-90, ad ind.; Portrait index: index to ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] per allestire l'apparato funebre di Guidubaldo I e dalla menzione di Vasari circa la partecipazione del G. anche agli apparati per l'ingresso in Urbino di Eleonora Gonzaga, sposa di FrancescoMariaDellaRovere nei festeggiamenti svoltisi tra il 1509 ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] I, pp. 279 s.). Da una serie di lettere del 1645-46 tra il F. e Francesco Fazzi, agente fiorentino del duca Iacopo Salviati, si sa della maggio 1645 a un ritratto per la Granduchessa Maria Vittoria DellaRovere (Firenze, Palazzo Pitti): uno dei rari ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] in territorio veronese, morì Elisabetta Gonzaga e da allora i legami tra Urbino e Mantova si allentarono. Isabella scriveva nell'ottobre 1526 di qualche "umbreza" tra FrancescoMariaDellaRovere e Federico Gonzaga, ma in realtà anche tra madre ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] ai cardinali Francesco Soderini, Giuliano DellaRovere e ovviamente, terminava a Roma la sua lunga vita. I funerali ebbero luogo nella cattedrale di Volterra in una lettera inedita di J. G. a Mario Maffei, in Rassegna volterrana, XXI-XXIII (1955), ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLAROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] . La parentela acquisita con iDellaRovere, dunque con i due pontefici Sisto IV e fiducia di Giulio II, i fratelli Galeazzo Antonio e Francesco Andrea giunsero all'episcopato: ad in S. Maria Maggiore dove egli, già arciprete della basilica, fu ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri DellaRovere, parente di FrancescoMariaI duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] Maria da Varano. Alla morte di quest'ultimo, nell'agosto del 1529, seguì FrancescoMariaDellaRovere, capitano generale delle milizie della la politica condotta dai Farnese contro i Cibo e iDellaRovere per il possesso di Camerino. Infatti ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con iDellaRovere e politicamente [...] delle Fiandre e della Franca Contea a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia Maria accettare la sede della mediazione a tutti i partecipanti. In cui si occupò anche il nuovo nunzio Francesco Buonvisi.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] nel 1570 gli morì la madre, e quindi nel 1571 i Vagnoli, che egli aveva continuato a frequentare, lasciarono Pesaro per Urbino FrancescoMaria II Feltri o DellaRovere..., a cura di C. Antaldi, Pesaro 1886; la quarta parte dei dialoghi dell'Infinito ...
Leggi Tutto