PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] I legami parentali della famiglia del pontefice si stavano intanto allargando ai dellaRovere il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV Pietro, fu definitivamente trasferito in S. Maria degli Angeli il 4 gennaio 1583.
Fonti ...
Leggi Tutto
Piero dellaFrancesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] la rottura del rapporto con Piero e idellaFrancesca, si dichiarava in debito di 56 là del gradino posto alle spalle di Maria.
Il complesso di Perugia
Per le e la tavola è destinata ai dellaRovere, che da tempo raccolgono dipinti fiamminghi ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Monferrato e FrancescodellaRovere, generale dei Francescani e futuro papa Sisto IV. Le linee della politica filoveneziana in Laterano, S. Maria in Aracoeli, S. Maria sopra Minerva, il Pantheon, gli archi di Tito e di Severo, i colossi di Monte ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] DellaRovere, e impegnati a reggere tramite dei nastri medaglioni bronzei con altre storie dell’Antico Testamento, o ancora i putti in carne e ossa collocati sotto i cartigli con i nomi dei Profeti e delle Florentia di Francesco Albertini ( Mariadella ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] il padre Francesco avviò i due figli "all'arte dell'intagliare di allontanò per seguire il cardinale DellaRovere, il G. si trovò d'Elsa. S. Agostino e S. Mariadella Neve, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1979, nn. 151-156, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] DellaRovere. Il D. era allora tormentato insieme da problemi familiari (come la malattia della madre, che lo chiamò a Monselice, o i ott. 1510, contro Francesco Afidosi, è pubblicata Vicentini, I Servi di Maria nei documenti e codici veneziani, I, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] i Cantoni svizzeri Ottaviano DellaRovere. Disse di avere visto a Milano, alla corte delldella visita eseguita da Antonio Agustin a carico dello strategoto di Messina Francesco coatta nel convento agostiniano di S. Maria del Popolo. Il 27 luglio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] i timori del governo milanese per una nuova offensiva dei Francesi contro il ducato, e di chiedere pertanto che il DellaRovere alla regolare investitura di Francesco Sforza nel ducato; ma 1535 (ebbe il titolo di S. Maria in Aquiro), il C. alla fine ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] e morta nel 1479), e poi un maschio, Lucio Francesco, nato il 21 marzo del 1469. Per il piccino dellaRovere] et imbruogliorono et perverterono tucti i capitoli. È vero che io promissi i di S. Maria del Canneto, in Molise. I francesi lo allontanarono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] è la notizia che vi abbia conosciuto FrancescoDellaRovere, il futuro papa Sisto IV.
Nel 1427 160v, 187; VIII, c. 180; IX, cc. 73v, 154; X, cc. 34, 119v; Senato, Mar, regg. I, cc. 23v-24; II, c. 111v; X, c. 159; Segretario alle voci, regg. IV, cc. ...
Leggi Tutto