CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] delle Lettere familiari di A. Caro, Firenze 1920, p. 119 n. 9) che vuole sia il C. quel signor Giulio Cesare napoletano, proprietario di un Ercole (forse un cammeo), incuriosito del quale FrancescoMaria molto tutti i prigiomen vennero DellaRovere, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] i Medici il C. operò, sempre in palazzo Pitti, anche in altre occasioni: prima del 1661 nei mezzanini del cardinal Gian Carlo, negli anni 1670-71 negli appartamenti della granduchessa madre Vittoria DellaRovere vecchia di S. Maria Novella (anteriore ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] Francesco.
Per il resto dei tre anni del suo mandato il F. si occupò di visitare i monasteri e le chiese dello Stato sabaudo secondo i il rimorso il suicidio.
L'arcivescovo di Torino G. DellaRovere, persuaso che lo zelo del F. interferisse con la ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] , a Urbino dal 1510 come consorte del duca FrancescoMariadellaRovere. La fiducia di cui godeva si riflette nelle , 1982, p. 662). Meno di un mese dopo Cervini rassicurava i cardinali del suo interessamento: ignorava la «ratio vitae» di Panfilo e ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] gli aveva fatto studiare logica con i padri Mariano e Bernardino Noccioli, e questo il fratello minore di Cosimo, Francesco, e la principessa Elisabeth. , Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria DellaRovere, 1621-1666, ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di S. Maria di Susa, ottenuto dopo la morte del titolare Pierre d'Aigueblanche: per lo meno ciò è quanto possiamo dedurre da una bolla rilasciatagli in questo periodo, che gli conferma i suoi diritti, contestati da Manuel Malingre canonico della ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] , il 1° luglio, il granduca Ferdinando I lo nominò membro senatoriale di Siena e due DellaRovere, convenuto per verba de futuro il 20 settembre 1623 tra Pannocchieschi d’Elci e il conte FrancescoMaria Mamniani di Sant’Angelo, procuratori delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] alla mediazione del D., che lo aveva anche introdotto presso i Fregoso).
La spedizione salpò da Civitavechia il 14 ott. 1510 il D. preferì accettare l'invito di FrancescoMariaDellaRovere (che lo volle capitano delle sue milizie), al quale il D. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] padre; Francesco prese i voti come chierico regolare della Madre di la pala coi Santi in adorazione della Trinità (1665: Lucca, S. Maria dei servi), quella col Battista ritrattista e pittore della granduchessa Vittoria DellaRovere, madre del granduca ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] intitolata alla Natività di Maria Vergine, nella quale si attraverso il matrimonio di Vittoria DellaRovere, figlia di Federico Ubaldo Francesco. Questi, tra il 1624 e il 1629, seguì sia da Ferrara sia da Roma gli interessi dello zio presso i ...
Leggi Tutto