BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] che racchiude i Funerali del santo, che presuppone (invero in maniera più sconnessa) la Consegna delle Chiavi alla Sistina. La poetica paesistica e religiosa di B. predomina inoltre nel Presepe della cappella DellaRovere, in S: Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] chiesa collegiata di S. Maria Assunta in Cividale del Colonna - DellaRovere, nonché con ), p. 145; K. Jeppesen, La frottola, I, Aarhus 1968, p. 160; F. Luisi, Del Francesco Bossinensis, ibid., pp. 506, 529, 546, 561, 568; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] della sua fazione contro i suoi avversari politici all'interno dell'Aquila. Nei tafferugli trovarono la morte alcune eminenti personalità, tra cui "Odoardo, e Riccardo [Camponeschi] di Messer Ettore e Francesco card. Giuliano DellaRovere.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] sposato la nipote di papa Sisto IV, Maria di Bartolomeo Grosso DellaRovere, la quale gli diede numerosa figliolanza, che con tanta autorità alla nomina ducale del Fregoso che FrancescoI optò per la nomina a governatore del milanese Teodoro ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] i contatti della produzione teatrale fiorentina del tempo che ebbe in Giovan MariaDellaRovere.
La fama raggiunta è testimoniata anche dalla dedica, a lui indirizzata, della Poetica di Girolamo Vida, da alcuni versi composti in suo onore da Francesco ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] duca d'Urbino FrancescoMariaDellaRovere andavano preparando una spedizione nello Stato pontificio per recuperare le proprie signorie e arginare le iniziative espansionistiche dei Medici. Alla morte di Leone X i fuorusciti ripresero possesso ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] 1668 dal matrimonio di Francesco con Maria Vittoria Moniglia, figlia del medico personale di Vittoria DellaRovere, dopo aver svolto a svolto a Firenze, divenuta dal 1860 la nuova sede del concorso. I gessi dei due saggi, il Bacco ebbro del 1861 e la ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] avrebbe preso parte alla decorazione della cappella Basso dellaRovere in S. Maria del Popolo. Pinturicchio, coordinato del S. Francesco e della Vergine Assunta che richiamano puntualmente i modelli romani della cappella Basso dellaRovere.
A questo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] dellaRovere, presso Treviso. Dal matrimonio con Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio, nacque la figlia Antonietta, che fu nota scrittrice cattolica.
Tra la fine del 1847 e l'inizio del 1848 il G. fu tra i protagonisti del movimento mazziniano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] villanie", sotterfugi, occultamento di registri e simili cose; alla fine i Loredan, e con loro il C., furono battuti e condannati Milano, il marchese di Pescara, FrancescoMariaDellaRovere governatore generale dell'esercito veneto, Giano Fregoso e ...
Leggi Tutto