Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] Mamiani dellaRovere, poi Maria Tallarigo, Vittorio Imbriani, Fiorentino e Girolamo Vitelli è stato sommo editore nonché insuperato studioso delleFrancesco Fiorentino, in Id., La storiografia filosofica italiana nella seconda metà dell’Ottocento, I ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] DellaRovere, cugino di Giulio II. Anche Pietro Griffi, che nel 1506 gli chiedeva particolari sugli Inglesi prima di partire per l'Inghilterra e al quale il D. rispose con una breve poesia, si contava tra i suo marito. Mantova, Gian Francesco Gonzaga, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] che nel novembre 1493 si associò a Pace Gagini, marito di una sua nipote (ibid., n. 1683; per il cardinale Girolamo Basso DellaRovere, nella chiesa di S. Agata, il paliotto in S. Francesco (Peroni, 1963, p. 770), a Savona, i portali di via Pisa 12 e ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] opera degli Orsini, nemici dei DellaRovere. Egli fu comunque ricevuto dal papa della chiesa e del convento di S. Mariadelle Grazie, di cui due anni dopo avrebbero preso possesso i minori conventuali. Nel 1490 infatti, al D. era nato FrancescoMaria ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] 'aprile 1616 iDellaRovere stipularono una "convenzione" con i padri domenicani della chiesa di S. Domenico a Brescia per dipingere due riquadri della volta con L'Assunzione della Vergine ed I ss. Francesco e Domenico fermano i dardi della giustizia ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da FrancescoMariaI duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] figlia di Giacomo Vitelli dell'Amatrice.. Da questo matrimonio, che gli portò 30.000 scudi di dote, ebbe tre figli Livia Giulio e Lucrezia: la primogenita, Livia, andò in sposa nel 1599 al cugino paterno, il duca FrancescoMaria II.
Nel 1602 Ippolito ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE (Rovere, Dalla Rovere), FrancescoMaria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia DellaRovere, originaria [...] della famiglia, Sisto IV e Giulio II. A Genova, in quel periodo, iDellaRovere strinsero legami politici e familiari con i che figlio di una Doria. E ad un altro Doria, Giuseppe Maria (nel 1753 commissario a Salerno, nel 1754 energico governatore di ...
Leggi Tutto
FrancescodellaRovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] dottrinale, S. intervenne annullando i decreti del Concilio di Costanza relativi alla supremazia del concilio sullo stesso pontefice. Favorì il culto di Maria con l'istituzione della festa dell'Immacolata Concezione, della Visitazione e del Rosario ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] col vincitore, FrancescoI, al quale invia, il 19 ottobre, il primogenito Federico che, ostaggio di lusso, andrà alla corte di Francia. Foriero di pericolo, altresì, il riparare a Mantova del genero FrancescoMariaDellaRovere con la moglie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] "in castello et roca de Milan": le scorte alimentari sono ormai all'esaurimento e i "fanti" danno segno di "mutinarsi", mentre manca, da parte di FrancescoMariaDellaRovere, un tempestivo soccorso. Di qui, il 24 luglio, la "convention" tra lui e ...
Leggi Tutto