CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] i Medici e in specie con Lorenzo (nel 1486 gli aveva affittato beni nel Volterrano), intraprese una fortunata carriera diplomatica godendo del favore e del cardinale DellaRovere f. 336, c. 140 (il C. a Francesco Valori, 1495), c. 254 (il C. a ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 98-101; G. Scotoni, La giovinezza di FrancescoMaria II e i ministri di Guidobaldo DellaRovere, Bologna p. 899, pp. 265-266; A. Wehn, Des Publizisten F.A. Leben und Werk, Bonn 1913 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] di Santa Maria in Cosmedin i cardinali fedeli al DellaRovere si consultavano sulle spregiudicate iniziative del pontefice, nell'incontro di Bologna dell'agosto 1510 tra Giulio II e Alfonso I d'Este, nella campagna dell concordato con FrancescoI, egli ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] dello zio Tom di H. Beecher Stowe, e Per Napoleone Francesco vicino a morte (1832), nella quale il M., già sostenitore di Napoleone I T. Mamiani DellaRovere, il ministero per gli Affari esteri secolari (nato dallo smembramento della segreteria di ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] , per non contrariare il duca di Urbino FrancescoMariadellaRovere, che aveva già presentato un successore.
Ritiratosi il concetto di nobiltà e, seguendo uno schema tipicamente giuridico, i modi d'acquisto, di trasferimento e di perdita di questo ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] rima di A. Cornazzano (Venezia 1493), dedicandolo a FrancescoMariaDellaRovere. Nel 1508il C. stampava a Fano, presso il e nel saccheggio andò perduta la casa del C. con i suoi libri e i suoi manoscritti. Il C., sopraggiunto da Ancona dove si era ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] i Madrigali a cinque voci. Libro primo (Venezia, Ricciardo Amadino), suo debutto editoriale. La dedica del volume è indirizzata al prelato Giuliano DellaRovere (figlio naturale del cardinale Giulio, perciò cugino del duca d’Urbino FrancescoMaria ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] dellaRovere, poi cardinale (ibid.); in quell'occasione ebbe a discutere con l'averroista Francesco con lui nell'Ospizio di S. Maria sopra Minerva, ove anch'egli s' d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 897 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] insediarono a Bologna i frati eremitani di S. Agostino, che si stabilirono presso S. Mariadella Misericordia. Dal da Pontremoli) ben sette voti, che furono poi deviati su FrancescoDellaRovere. E questi, diventato papa col nome di Sisto IV, il ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] il papa Sisto IV DellaRovere, elevato proprio in i Medici si risolsero, nella primavera del 1478, con l'attentato a Lorenzo e Giuliano in S. Maria del Fiore. Ma l'esito della Studio senese Bulgarino Bulgarini e Francesco e Bernardino Borghesi e tra ...
Leggi Tutto