PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] di soggetto mitologico eseguiti dal Domenichino nel casino della Morte annesso al palazzo Farnese di Roma; su incarico dell’imperatore FrancescoI intervenne in S. Mariadell’Anima, chiesa nazionale della comunità tedesca, sulla tavola di Giulio ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Severo, un libro di Sentenze, proverbi e motti e un Dialogo delle usanze (Bernini, 1906, pp. 12 s.).
A Fossombrone nel 1824 a opera del conte e celebre dantista FrancescoMaria Torricelli, biografo di Pergamini, fu fondata un’Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] santuario di Nostra Signora dellaRovere vicino a Cervo ( della Ss. Annunziata.
Furono il nipote Giovanni Francesco e Pietro Francesco (fratello o cugino del primo) a prendere le redini della bottega e a continuare i lavori per la cappella della ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] la pingue commenda a suo nipote, il cardinale Giuliano DellaRovere. Pare che infine si raggiungesse un accordo in base al quale entrambi godettero dei beni della badia.
Nel giugno del 1487 Ercole I, allora a Roma, chiese che il vescovato di Adria ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] congiunto Francesco Borgia il titolo diaconale di S. Maria in via Lata: conservò tuttavia l i mandanti dell'avvelenatore: ma il processo istituito l'anno successivo da Giulio II non rilevò particolari responsabilità sue, sebbene papa DellaRovere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] G. abbandonò il campo pontificio e aiutò FrancescoMariaDellaRovere a tentare di recuperare il Ducato di Urbino , Firenze 1867, pp. 145-147; F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Opere, I, a cura di R. Palmarocchi, Roma 1941, pp. 377, 404, 498, 557, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] piedi per il monastero di S. Mariadelle Grazie detto ‘di Pavia’ a Genova DellaRovere; è completato da un grande pancone di base, intarsiato con l’Adorazione dei Magi, Gesù fra i mandati di pagamento della corte di FrancescoI; potrebbe essere stato ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] FrancescoMariaDellaRovere. Qui studiò giurisprudenza, si legò d'amicizia con nobili e letterati, entrò a far parte dell di V. A., Modena 1835; W. Maziere Brady, Anglo-Roman Papers, I, The eldest natural son of Charles II, Paisley 1890, pp. 95, 96 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] DellaRovereI canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca MariaI francescani alla facoltà teologica di Bologna (1364-1500), in Archivum Franciscanum historicum, XXVII (1934), p. 53; C. De Franceschi, Due istriani poco noti, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] , quindi nel Regno di Napoli, infine in territorio veneziano. A Venezia i due Baglioni presero contatto con altri fuorusciti dello Stato pontificio: FrancescoMariaDellaRovere, Camillo Orsini, Fabio Petrucci e Sigismondo Varano. Nel dicembre 1521 ...
Leggi Tutto