PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] e poi trasposta in I delfini (1960) di Francesco Maselli.
Il 18 della legge Merlin e della chiusura delle case di tolleranza, quattro prostitute, Adua, Milly (Gina Rovere Rodolfo Sonego, cui parteciparono anche Mario Monicelli, Luciano Salce e Mauro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] le sue spoglie vennero tumulate nel convento di S. Francesco in Chio (con il quale da molti anni I, p. 183; II, pp. 222, 239; III, pp. 563, 660; G. Balbi, L'epistolario di Iacopo Bracelli, Genova 1969, pp. 8, 28-32, 58-62; A. Rovere, Documenti della ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] delle Battaglie del Palazzo Reale (Stamperia Reale, MDCCXLVIII; cfr. C. Rovere, 1858, pp. 215-17).
Lo stile del B. accentua i Torino 1934, v. Indice; E. Olivero, La Chiesa di S. Francesco... in Torino..., Chieri 1935, p. 105; C. Calcaterra, Il nostro ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] missiva di Francesco Barbaro: cfr Maria di Ottobono De Marini, risulta defunto nel 1482.
A complicare la ricostruzione della biografia dell'Idella Soc. ligure di storia patria, n.s., XI (1971), 1, pp. 42, 224 s., 272-274; A. Rovere, Documenti della ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] Francesco documentato per lavori di scultura in legno nell'oratorio di S. Marta annesso alla chiesa di S. Mariadell' F. Bartoli, Notizia delle pitture... d'Italia, I, Venezia 1776, p. 92 (per Giacomo e Giovanni Andrea); C. Rovere, Il pal. reale di ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] eseguiti dal D. (gli altri vennero tessuti da Francesco Demignot).
Stando al peso complessivo del materiale menzionato nell della chiesa di S. Mariadella Fava; alcune "zenie" (tappeti da porsi sul fondo delle gondole, su cui venivano poggiati i ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] anche il fratellastro Francesco.
Il 10 i duchi di Savoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di Stupinigi); nel 1749 un secondo paliotto, destinato all’altar maggiore della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] del padre Rolando.
Sposato con Limbania di Francesco Cocarello, dei suoi figli si ricordano Nicolosina, andata sposa a Edoardo Doria; Eufrasina, che ebbe per marito Luciano Biassia; Venerio, compartecipe della Maona di Chio, forse premorto al padre ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] Francesco di Sales, che doveva essere collocato nel municipio della tratte da dipinti di Laurent: i ritratti di Maria Giovanna Battista di Nemours e di ses curiosités, Turin 1819, p. 385; L. Rovere, Descrizione del real palazzo di Torino, Torino 1858, ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] i ss. Rocco, Sebastiano, Girolamo e Francesco d’Assisi, Riva del Garda, Museo civico; Sposalizio mistico di s. Caterina (1619), Roverédella . Mariadello Spiazzo. Genesi della chiesa dell’Inviolata, pp. 751 s.; M. Botteri, Riva del Garda e i Madruzzo ...
Leggi Tutto