LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] inviato in Toscana ancora il L. (20 genn. 1527), nel frattempo divenuto segretario in campo (7 ag. 1526), presso FrancescoMariaIDellaRovere.
Il 28 apr. 1528 il nuovo trattato fu depositato nella Cancelleria ducale e due giorni dopo il L., che lo ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] ; Gardelli, 1987; Gresta, 1999), interpretato come l'estremo tentativo di G. di conquistare la benevolenza del duca FrancescoMariaIDellaRovere e ottenere da lui commissioni autonome.
Fu forse un insuccesso a spingere G. l'anno seguente a Rimini ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] Angelo in Vado (Urbania, Arch. com., Riformanze, 1558, c. 41). Intorno al 1535 dallo stesso duca d'Urbino FrancescoMariaIDellaRovere gli furono affidati lavori da eseguire all'Imperiale di Pesaro, pagati nel 1538 in parte con il podere Cerpollino ...
Leggi Tutto
AGATONI DE' MASCHI, Dionigi
Gino Franceschini
Nacque ad Urbino d'antica famiglia originaria di Sant'Agata Feltria (Pesaro), intorno al 1465, e, compiuti gli studi di legge a Padova, esercitò magistrature [...] in duomo e lesse ad alta voce il testamento col quale il defunto duca designava suo erede e successore il nipote FrancescoMariaIdellaRovere. Il nuovo duca mise l'A. a capo dell'ambasceria, che doveva presentarsi a Giulio II a chiedere la ratifica ...
Leggi Tutto
FRANCESCOMARIA II DellaRovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] , ad Ind.; O. Olivieri, Monimenta Feretrana…, a cura di I. Pascucci, San Leo 1981, ad Ind.; Scipione Gonzaga, Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad Ind.; FrancescoMaria II DellaRovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989 ...
Leggi Tutto
FRANCESCOI de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] incidente" - così l'agente di FrancescoMaria II DellaRovere, le cui lettere costituiscono una . degli amb. ven., a cura di A. Segarizzi, III, Bari 1916, ad Indicem; Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, p. 221; Lettere di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] , entrambe costruite per Giovanni DellaRovere tra il 1483 e il il 1471 per la chiesa dello spedale di S. Mariadella Scala e riguarda sia la Francesco è interessante come testimonianza di un'attività della bottega del maestro senese insieme con i ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] DellaRovere, cugino di Giulio II. Anche Pietro Griffi, che nel 1506 gli chiedeva particolari sugli Inglesi prima di partire per l'Inghilterra e al quale il D. rispose con una breve poesia, si contava tra i suo marito. Mantova, Gian Francesco Gonzaga, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] che nel novembre 1493 si associò a Pace Gagini, marito di una sua nipote (ibid., n. 1683; per il cardinale Girolamo Basso DellaRovere, nella chiesa di S. Agata, il paliotto in S. Francesco (Peroni, 1963, p. 770), a Savona, i portali di via Pisa 12 e ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] opera degli Orsini, nemici dei DellaRovere. Egli fu comunque ricevuto dal papa della chiesa e del convento di S. Mariadelle Grazie, di cui due anni dopo avrebbero preso possesso i minori conventuali. Nel 1490 infatti, al D. era nato FrancescoMaria ...
Leggi Tutto