PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] e di altri luoghi vicini... Dissertazioni I-IV, Bologna-Venezia 1753-59; Osservazioni Francesco Antonio Gori pubblicò: Notizie del memorabile scoprimento delldell’uditor Giambattista Passeri tra gli Arcadi Feralbo, Pesaro 1780; G. Mamiani DellaRovere ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] Giulio DellaRovere, FrancescoMaria II (salito al trono nel settembre 1574), giovane di indole seria e studiosa, di lui maggiore di soli sei anni, che lo accolse tra i suoi più intimi e lo scelse a compagno delle passeggiate mattutine e delle ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] ott. 1571) accanto all'erede del Ducato, FrancescoMariaDellaRovere, che poi accompagnò a Madrid in veste ufficiale 24 giugno 1577 a Sanlúcar de Barrameda, nei pressi di Siviglia, i frati giunsero nelle Canarie (1( luglio), quindi a Haiti, allora ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] , nella cerimonia d'adozione di FrancescoMariaDellaRovere da parte dello stesso Guidubaldo nel 1504. Questo Milano per incontrare Luigi XII, col quale furono tracciati i capitoli della lega poi conclusa a Cambrai nel dicembre. Nell'aprile 1509 ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLAROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] Sisto IV, Antonio e Bartolomeo Giuppo DellaRovere che ricoprono consecutivamente in quegli anni la carica di tesoriere della provincia del Patrimonio.
Numerosi i fratelli del G.: Galeazzo Antonio, Francesco Andrea, Bartolomeo, Leonardo, e le sorelle ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] a restituire Bologna ai Bentivoglio, nel timore che questi potessero collegarsi con FrancescoMariaDellaRovere e dare al corso assai incerto della campagna un andamento sfavorevole per i pontifici. Leone X respinse però la proposta e il B. ritornò ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] DellaRovere, Francesco Luisini. All'inizio del marzo 1565, durante la conclusione delle trattative per il matrimonio di Alessandro con Maria de Parme, gouverneur général des Pays-Bas (1545-1592), I (1545-1578), Bruxelles 1933, passim; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] della filosofia e della teologia nella provincia toscana. Falconcini lo dice prediletto discepolo di FrancescoDellaRovere risulta reggente Antonio Maria Parentucelli, vescovo di p. 149; A. Marrucci, I personaggi e gli scritti. Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] Maria Sforza, con cui furono rinnovate le convenzioni già strette con Francesco Sale ed ufficiale di Guerra.
Restando assai tesi i rapporti tra la Repubblica ed il suo signore, DellaRovere, ma senza arrivare a conclusioni.
Fu un cambiamento della ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] 1625 il B. fu chiamato a Urbino da FrancescoMariaDellaRovere e nominato segretario. Se si considera che a cura di G. G. Ferrero, Napoli-Milano 1954, ad Indicem. Per i rapporti con l'autore dell'Adone v. G. B. Marino, Lettere, a cura di M. ...
Leggi Tutto