CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio
Anna Foa
Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] di Terracina, Ottaviano DellaRovere (in Carmina poetarum del 1568.
Fu sepolto in S. Maria del Popolo, con un'iscrizione funebre comune coll. 948-949; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanen., I, 2,Mediolani 1745, coll. 358-360; L. Cardella ...
Leggi Tutto
AGNIFILI, Amico
Edith Pàsztor
Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] con quello di S. Maria in Trastevere. Alla morte di Paolo II (20 luglio 1471), fu tra i candidati alla elezione papale, ricevendo, nel conclave del 3 agosto, quattro voti, mentre il pontefice eletto (FrancescodellaRovere che assunse il nome di ...
Leggi Tutto
BASSO DELLAROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina dellaRovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] morte di Innocenzo VIII fu, insieme con Giuliano dellaRovere, tra i più ostinati oppositori all'elezione del cardinale Borgia. e seppellito nella chiesa di S. Maria del Popolo, cara alla famiglia dellaRovere, e commissionò poi ad Andrea Sansovino ...
Leggi Tutto
BORGIA, Andrea
Gaspare De Caro
Appartenente ad un ramo minore della grande famiglia valenciana illustrata dai pontificati di Callisto III e di Alessandro VI, ramo trapiantato nello Stato ecclesiastico [...] carriera ecclesiastica, il B. seguì dapprima i corsi giuridici dello Studio romano della Sapienza, e qui si addottorò in diritto ancora, e consenziente, l'ultimo duca, il vecchio FrancescoMariaDellaRovere.
Si trattava, in sostanza, di mantenere il ...
Leggi Tutto